FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] da quel povero uomo male in arnese che aveva il giorno prima osato presentarsi al cospetto di Innocenzo III; i Si è discusso a lungo sull'autenticità dell'immagine, se ritratto dal vero, di memoria o riadattamento di una precedente figura di monaco ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Ricordi, siattribuisce inoltre: Un protestante a Roma. Frammenti di memorie inedite di un giovane inglese (I, 10, ottobre di Bologna nei primi anni dell'Unità, ibid., 3, pp. 3-34; I. Zanni Rosiello, Note intorno al giorn. polit. bolognese degli anni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] in queste pagine tracce dell'elogio della follia di erasmiana memoria e di radice paolina, anche se la fortuna cinquecentesca dei temi della pazzia, della melanconia, ecc. è certamente alla base della scelta dell'argomento dell'opera. Il libro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] la storia del libretto. Il C. consegna, nei primi giorni di febbraio dell'anno 1561, un testo che porta il titolo Cinquanta odi si era ormai perduta ogni memoria dei "servigi" politici resi dal C. alla formazione dello Stato cosimiano. Nonostante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] si erano divisi, ma la risposta fu infine negativa. Lo stesso giorno in cui Celestino III morì, l'8 genn. 1198, i dell'episcopato della Sabina risale un altro importante capitolo della vita di G.: l'incontro con Francesco d'Assisi. La memoria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] e il 1966 insegna letteratura e psicologia nel Collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel Collegio El Salvador per il nuovo vescovo. Il giorno dopo, 14 marzo, nella messa ); Ponerse la patria al hombro: memoria y camino de esperanza, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] è inequivocabilmente legata alla memoria storica e cultuale maturata culto destinato a perpetuarsi fino ai giorni nostri. Eppure il monastero di Sora 440 ss. Nuova ricostruzione della tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] per alcune preghiere, come il canone della messa, che i sacerdoti conoscevano a memoria.La maggior parte dei l. liturgici , vescovo, sacerdote) per ciascun giornodell'anno liturgico. Oltre al canone della messa, o preghiera eucaristica, generalmente ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] questo punto che c'era incertezza, sì che contro la decisione della Sede romana essi pensarono di ricorrere alla sede di Cartagine. Perché S. morì il 2 agosto (giorno in cui ancora oggi viene celebrata la sua memoria liturgica) del 257. In questo ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni, il 15 novembre fu rispedito nella città lagunare dal nuovo .; G. Cascioli, Nuova serie dei vescovi di Tivoli, in Atti e memoriedella Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...