CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] il primo giorno (e incapacitato, perciò, di essere presente alla sottoscrizione dell'atto di decadenza C. si conservano all'Archivio di Stato di Modena; negli Atti e Memoriedella cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco ( ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] dal fratello Cansignorio il 14 dic. 1359, giorno successivo alla festa di s. Lucia.
Proprio la Marchi, "Valore e cortesia": l'immagine di Verona e della corte scaligera nella letteratura e nella memoria storica, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e R. Renier, in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. di letter. ital., VII[1901], p. 226). Il 19 maggio 1514 ... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] della nota lettera che scrisse al Colocci da Carpentras nel 1529, riandando nostalgicamente con la memoria , rec. ad A. Altamura, Per una biografia di Pietro Tamira..., in Giorn. stor. della letter. ital., CXVIII(1941), p. 58 n. 1; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Feltrinelli (1977-81), avviando anche una collaborazione con Il Giorno (1972-78). Nel 1969 uscì Cara (poesie 1965-68 . L’8 dicembre il Comune di Milano lo insignì dell’Ambrogino d’oro alla memoria.
Opere. Poesia: Calendario, Milano 1956; La palpebra ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] avesse primeggiato, specialmente per la straordinaria memoria: continuerà la sua preparazione con saltuari di trasferire l'idea del Parini, che abbraccia un solo giorno, all'intero arco della vita di un damerino del suo tempo, cosicché la parte prima ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Suffren, che gli affidò la stesura delle sue memorie (Ragguaglio della spedizione della flotta francese alle Indie Orientali seguita Grouchy, comandante delle truppe francesi (Al Piemonte, il giornodell'inaugurazione dell'albero della libertà, nella ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] memoria prodigiosa; alla presenza di migliaia di persone, del governo genovese e dell'ambiente più colto della città, Fernando diede una dimostrazione della Noterelle d'archivio: Tommaso Moroni, A. C., in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, V (1904), ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] sue Memoriedella "Voce della ragione", laddove ricorda che la L. "leggeva libri, fogli e giornali francesi, rimarcandovi gli articoli opportuni; essa ha fatto tutte le traduzioni da quella lingua; essa correggeva gli stamponi, e travagliava giorno e ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] per Cimarosa, e il 27 dicembre La dama d’un giorno (musiche di Gaetano Lovari) per la Pallacorda di Firenze, prima Giustiniani: vi celebra la memoriadello zio paterno, ancora all’epoca menzionato come alfiere della «buona poesia melodrammatica».
...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...