GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B. Croce La ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , frasi forti che furono sovente riportate come memorabili dagli ambasciatori esteri che ebbero a che fare Un documento e tre lettere inedite di G. P., in Atti dellaGiornata di studi per il V centenario della morte di G. P., cit., pp. 45-52; B. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] marzo il M. testò a favore del suocero e, il giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano antica edizione della Grammatica latina di A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria di Tommaso ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] parte di unica.erede spirituale del marito e custode della sua memoria, a rivendicare il diritto di pubblicame tutti gli Indicem;G. S. Scipioni, Alcune lettere e poesie di C. Monti Perticari, in Giorn. stor. d. lett. it., XI (1888), pp. 79, 83-91; E ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] V ebbe fatto "per viltade il gran rifiuto": il giorno stesso della sua elezione (24 dic. 1294), il cardinale Benedetto copia dei passi riguardanti Iacopone nelle Croniche overo fatti memorabilidella Città di Todi di Luc'Alberto Petti (1563-1640 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dal codice trevisano che rappresenta un monumento alla memoria di quest'ultimo) il travestimento in antiquo dei il Filelfo riscosse alla presenza dei maggiorenti della città un grande successo e undici giorni dopo gli fu conferita la cattedra ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e memoriedell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XLIX 127; R. Sabbadini, Notizie di alcuni umanisti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLIII (1906), pp. 156-162; Claudii ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] . Mantegazza (2 voll., Milano 1884), ma, al momento della scrittura, agì sulla memoria del G. soprattutto P. Loti, autore nel 1903 di L è da collocarsi il necrologio apparso sull'Avanti! a due giorni dalla morte e attribuito ad A. Gramsci: il G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ; G. Bertoni, Di B. Guarino e di una sua orazione, in Giorn. storico della lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memoriedell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 1501, e quindi nascere nel 1481, o eventualmente negli ultimi giorni del 1480.Questo computo è del resto confermato anche dal testamento del la morte dell'amico, era un episodio recente e doloroso; ma anche molti anni dopo, nel 1523, la memoria del C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...