Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nell’opera sono riconoscibili due sezioni, una costituita dalla memoria, elogio e vita di Vladimir, l’altra dalle della nuova capitale108. L’episodio dell’aquila, che il giornodella fondazione della città (il 16 maggio 1703) si posa sulle porte della ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] , la poesia sua.
Le poesie delleMemorie poetiche. che seguono a una confessione delle confuse e retoriche esperienze giovanili, si disinganni o dalle mediocrità e dalle incertezze del giorno, e meglio identificabili con una lunga educazione al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] del sec. XIII?), destinata a essere cantata durante il digiuno del giorno 9 del mese di Ab. Tanto le glosse quanto l'Elegia sono accidentali ‒ la straordinaria continuità nella conservazione dellamemoria scritta che ha caratterizzato la Toscana ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] sicuri, la questione del canone si trova all'ordine del giorno.
Con particolare asprezza e in forme davvero estreme una vera ', per la scoperta del vuoto dell'assenza e del 'potere taumaturgico' dellamemoria. Montale chiamò 'petrarcheggiante' una ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] vera significazione, se non il giorno in cui diventa libro, ed esce dal dominio privato dell'autore per entrare nel dominio pubblico paesaggio, sulla funzione dellamemoriadelle idee e dellamemoria dei sentimenti, sul valore della sua filosofia e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] che consentissero di superare la labilità dellamemoria, intesa come fondamento della sapienza. I "luoghi" erano volti goduto di fama e di benessere non trascurabili. Nello stesso giorno, probabilmente da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] segretamente battezzare; il 14 maggio 1888, giornodelle nozze della madre con Luigi (1842-1902), artigiano sui primi anni di vita si leggono in A. Cecconi, Le case dellamemoria, Firenze 2009, pp. 153-159; per la formazione giovanile si rimanda ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] trasfigurazioni dellamemoria narrativa, la L. ricorda esplicitamente la passione per il "raccontare storie" e l'itinerario delle 1986, pp. 7 s. e i seguenti articoli, pubblicati in Settimo Giorno: L'occhio di Manet (21 sett. 1957); Il "metodo" di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] come la Flaminia e la Salaria, a un solo giorno di viaggio da Roma. Ciò rendeva i rapporti con la 561-568; P. Supino Martini, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi dellamemoria scritta, a cura di G. Cavallo, Roma 1994, pp. 49-52; T ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del Mori, Identità familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Stato pontificio ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...