BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] sarcastico accenno, la coincidenza dell'arrivo a Venezia, proprio nello stesso giorno, dell'imperatore Francesco I, ma il tono del pettegolezzo e della maldicenza e i suoi personaggi restano nella memoria soprattutto per le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] l'attività letteraria tornava a identificarsi con le memorie eroiche della sua giovinezza. Dal 1870 infatti, egli sogna un 'uno dei Mille.
Annotando giorno per giorno - e non di rado più volte per ogni giorno - i fatti dell'impresa dei Mille (almeno ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] nutrito con schiaffi, fette di pane e libri d'ogni specie che, un giorno, scrive una poesia e se ne vergogna più che d'un grosso peccato, nativa terra ciociara, dove la memoria va consumando i miti dell'amore e della morte.
La precedente raccolta, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] uno strumentale memoredella scuola tedesca -, non ha l'alacrità innovatrice propria dello scrittore. giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz., Parma 1954; G. Raimondi, La valigia delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] nel campo giuridico si dedicò alla pubblicazione della sua prima opera, le Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli a morte in Napoli tra il dicembre 1824 e i primi giorni del gennaio 1825 (le fonti sono vaghe e discordi; la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] vera e mirabil lettura; e risoluto il Cesarini, andò un giorno a trovare il Principe, e dirli che conosceva che la Romana, Roma 1666, p. 69; N. Ratti, Memoria sulla vita di quattro donne illustri della casa Sforza e di mons. V. C., Roma 1785 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] cui le leggi del tempo, la notte e il giorno, la natura e la soprannatura si confondessero nel prodigioso (1850-1926), in Convegno petrarchesco, Arezzo… 1928, in Atti e memoriedella R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti, n.s., VII ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] nervosi e Totò il buono, entrambi scritti per Totò, Buoni per un giorno, Cinque poveri in automobile o Diamo a tutti un cavallo a dondolo. memoria del proprio passato gettando le premesse per l'operatività futura. Egli sottolineò come alla fase dell' ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] inoltre: A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI (1885), pp. 2-5, dove , II, 2, Brescia 1760, p. 797; [G. Baruffaldi], Continuaz. delleMemorie istor. di Letterati Ferraresi, Ferrara 1811, pp. 149 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] nutre del ricchissimo latte materno, che lo fa ingrassare di 90 kg al giorno e che gli fa prendere ben 17 t di peso in 6÷7 mesi nella memoria del nuovo nato che, se femmina, continuerà a tornare per tutta la sua vita negli stessi mari della madre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...