CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , del tutto casualmente, secondo che dettava di giorno in giorno l'interesse mercantile, e sulle principali vie della navigazione commerciale del tempo. Di questo viaggio lo stesso C. ha lasciato memoria nei Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dinnanzi al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel carcere degli modo il B., che aveva inviato nel frattempo una memoria di difesa a Mussolini, veniva scarcerato qualche mese dopo e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] con Azzolini, il F. si recò il giorno dopo negli uffici della Banca d'Italia di Milano per consegnare la lettera il 12 nov. 1935, Milano 1935; O. M. Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consiglio d' ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] quanto egli divenisse di giorno in giorno più reazionario ed incapace di capire i tempi, mitizzando una presunta pietà e giustizia del tempo passato, tanto nelle memorie per la restaurazione dello Stato che nelle contemporanee Memorie dei fatti dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] maggiori e ingiustificate erano state le ostilità verso la Banca. Il giorno dopo il G. fu sostituito da G. Marchetti.
Non sarebbe di Venezia. Altri cenni e corrispondenza in: G. Giolitti, Memoriedella mia vita, Monza 1945, ad ind.; Dalle carte di G ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe doganali (Napoli 1841), in cui proponeva l'abolizione della maggior parte dei dazi che anche nella misura di un libro elementare sono indispensabili" (Giorn. agr. tosc., XIX [1845], p. 211).
Le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a pieno ritmo 132 donne in grado di produrre 70 libbre al giorno di seta "alla piemontese" e cioè l'organzino; l'altra, attirarsi più danaro nel paese" (Memoria istorica, p. 171), non sembrano né partecipi della lezione smithiana sul ruolo giuocato ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] monete false provenienti dalla "Rascia", di dantesca memoria; l'operazione avrebbe fruttato ingenti guadagni a Migliorato della Chiesa nella Marca anconetana un Simone Bonaccorsi "de societate Clarentum de Pistorio", e gli affiancava, qualche giorno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Marin Sanuto nel 1527 ne registra il nome "a eterna memoria". Nel 1524 egli aveva abbandonato gli affari, e infatti non giunse a Venezia la notizia che a quattro giornate da Ragusa la carovana della quale faceva parte, insieme con altri mercanti ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 7-9; Discorso tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...