AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quattro volte al giorno) e conducendo in suo nome le trattative con gli ambasciatori delle potenze straniere.
Il dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Londra), si vedano le pp. 18-28 della Guarnotta.
Mentre era in corso la pubblicazione delleMemorie il C. mise su un comitato democratico dopo un vivace scambio di fucilate. Dopo pochi giorni, i due si consegnavano volontariamente alla polizia, per ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] dell'arcivescovato.
In quello stesso anno la deputazione per l'Inquisizione dette incarico al C. di redigere una memoria e affidando a Giambattista Vico la redazione dell'orazione latina. Il 4 nov. 1696, giorno onomastico del re Carlo II, organizzò a ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] in Riv. trimestrale di diritto pubblico, VI (1956), pp. 265-277; In memoria di G. C., in Studi sassaresi, XXVII (1956), pp. 175-178; C., Napoli 1965; F. Tessitore, C.nello storicimo, in Giorn. crit. della filos. ital., XLVI(1965), pp. 539-571; V. ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] apparsa anonima a Roma, nel 1939, con il titolo Il cardinale B. C. Memoria, a cura di E. Cerretti; in proposito: G. De Luca, Bailamme ovverosia 21 maggio, Libre parole,Echo de Paris,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si profilavano le prime avvisaglie dell'avanzata della cavalleria turca. Il giorno seguente G. poté, D. Berg, Werl 1994, pp. 321-337; M. Montesano, La memoriadell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di momento della resurrezione finale e del giudizio universale. Invece il papa non faceva aumentare la visione nel giorno del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sulla quale svolgere l'azione riformatrice compresa nel suo programma" (Memorie, III, p. 355), in particolare l'istituzione di una ind.; Le banche popolari nella storia d'Italia. Atti della quinta giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1997, a cura ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, .; V. Moschetti, Una lettera inedita di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] esposto la situazione con chiarezza. "Lambertenghi sin dal primo giorno mi disse che era la più buona gente quella del Dipartimento , Mss., Z.235 sup.; la memoria Sull'origine, progresso e stato attuale della casa di correzione in Milano a' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...