Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] in Enc. dir., VI, Milano, 1960, 366). Quest’organo della «memoria penalistica» (Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2006, 1252 luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita, o si è in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] collegiale (art. 50 bis, co. 1, n. 3, c.p.c.).
Ai sensi dell’art. 428 c.p.c., il convenuto può eccepire l’incompetenza solo nella memoria difensiva, da depositare dieci giorni prima l’udienza, e il giudice deve rilevarla non oltre l’udienza di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] prebenda per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina (cioè dell'E.), indicato come zio Curia, nell'agosto 1239. Un necrologio di Montecassino indica come giornodella sua scomparsa il 22; Riccardo di San Germano indica invece il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] luogotenente veneziano lo fece incarcerare per qualche giorno. Nel 1558 e nel 1564 rappresentò il 428 s.; L. Bolzoni, Il teatro dellamemoria. Studi su Giulio Camillo, Padova 1984, p. 87; A.M. Caproni, L'inventario della biblioteca di C. F., in Fogli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] egli definirà, dedicando alla sua memoria la prima edizione a stampa delle Istituzioni di diritto canonico (Milano quale venne preparata una lettera di risposta all'ordine del giornodella direzione del PPI del 21 agosto, che richiamava energicamente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] le successive tappe della carriera. Due giorni dopo, il 25 aprile, ricevette le insegne di dottore nella sacrestia della cattedrale, che d'erede, l'intenzione di un recupero integrale dellamemoriadella famiglia, che il G. aveva perseguito anche ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Ferretti, futuro cardinale, nel giornodella sua consacrazione nominò il L. provicario generale della diocesi: in tale carica 10, ms. autogr. rilegato di 114 cc. n.n.), o Memorie de' gloriosi martiri di Cristo Eleuterio vescovo, ed Anzia sua madre, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fiscali. Nel giugno successivo, a pochi giorni dalla scadenza delle rate di debito con il Fondo monetario nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto fratricida, resa più acuta dall’instaurarsi in Europa del clima della guerra fredda e dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] facciata, l'Arena del Sole ha notevolmente trasformato ai giorni nostri il suo primitivo carattere, e gode ora rinomanza tutelasse l'agricoltura e lo sviluppo delle scienze agrarie. Pubblica le serie delleMemorie, degli Annali e dei Rendiconti. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] legato alle vicende della terra russa, dal giorno in cui, a scontare un'illusione giovanile, dell'anima di questa terra conobbe le vibrazioni più dolorose (Memorie dalla casa dei morti), fino al giorno, in cui alla vigilia della morte, confermò in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...