PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] giorno successivo, sempre a Bologna, entrambi furono testimoni della sentenza arbitraria pronunciata da ambasciatori dellamemoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 696-725); A. Padovani, L’archivio di Odofredo. Le pergamene della famiglia ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] potè impedire il giorno successivo una parziale occupazione del territorio sammarinese da parte delle truppe austriache, continuando come ebbe a scrivere alla fine del 1854 in una memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] aggiunge il filosofo - "riposta dal Vico in memoria fu una delle principali cagioni di tutto il miglior ordine dei suoi del 29 febbr. 1696, giorno in cui gli venne dato come successore nella cattedra di "ius civile della sera" Domenico Aulisio.
Bibl ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...