Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] topi C57BL/6 trattati con anticorpi anti-IL-12 neutralizzanti il giorno precedente l'inoculo di L. major, si osserva un aumento cellula che ha incontrato l' antigene o di cellula dellamemoria.
Linfociti T e resistenza murina
Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] di apprendimento, non esercitava in realtà alcun effetto sulla memoria, ma gli animali presentavano uno strano comportamento: il giorno dopo si recavano nella parte della gabbia dove avevano ricevuto gli stimoli intracerebrali, come se ricercassero ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] classi di processi fisici: differenze che lo Helmholtz dellamemoria Über die Erhaltung der Kraft, del 1847, identifica The discovery of the orgone, 1942 e 1948 - finisce, un giorno del gennaio 1941, sotto lo sguardo lucido e freddo di Einstein, al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di Hiroshima; tre giorni dopo, il 9 agosto, una bomba atomica a fissione di plutonio dei gruppi o assemblee cellulari come base neurobiologica dellamemoria a breve termine. Donald Hebb pubblica The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] attento di queste opere, senza limitarsi a impararne qualche frammento a memoria, fu l'unica parte del programma di studi che, come immediatamente la collazione delle correzioni in vista di una seconda edizione. Il giornodella prevista data di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] a un'incubazione, per così dire, cominciata il giornodella Creazione.
Questo ritrovato legame con la teologia costituì per nel teorizzare che tali particelle conservino una specie di 'memoria' dell'organo da cui sono state prodotte e che quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] alla redazione dellamemoria sulla generazione in quel momento, cioè prima di avere a disposizione proprio le osservazioni che Sur la formation du coeur avrebbe presentato come decisive per la svolta preformista. Nello stesso giornodella lettera a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti dellamemoria, gli inganni dell'immaginazione, l ) del 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] poi si attiva il terzo e così via, finché, dopo diversi giorni, si attiva anche l'ultimo a sinistra, quello che controlla le e funzionali, una delle quali è rappresentata dalla corteccia cerebrale, la sede dellamemoria, del ragionamento e del ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] a 20 μg) per un periodo di 10 giorni provocava un aumento dei gangli simpatici delle catene para- e prevertebrali anche più imponente di durata collegati con i processi di apprendimento e memoria. Alterazioni nei livelli di neurotrofine hanno effetti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...