AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] della biblioteca di Ferrara, Firenze 1933; La battaglia al ponte di Lodi e la settimana lodigiana di Napoleone Bonaparte, Lodi 1934; Il nome e la memoria G. A., Ferrara 1940; V. Cian, G. A., in Giorn. stor. d. letter. ital., CXVI (1940), pp. 243-246 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] Roma, Archivio Generale dei Cappuccini, ms. n. 10, Memorie dellamissione di Georgia, ff. 13-18, 1032-1033, 1049; Necrologium... Urbisprovinciae, Velletri 1860, al giorno 2 settembre; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, il giorno 24 luglio.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis fratrum praedicatorum, Bononiae 1517, p. 248; G. T. Mullaterra, Le memorie ... della città dì Biella, Torino 1902, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] aggiunge il filosofo - "riposta dal Vico in memoria fu una delle principali cagioni di tutto il miglior ordine dei suoi del 29 febbr. 1696, giorno in cui gli venne dato come successore nella cattedra di "ius civile della sera" Domenico Aulisio.
Bibl ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] sposò, nel 1494, il nobiluomo romano Giacomo Della Cetera, dal quale ebbe tre figlie. disgraziati.
Morì di febbri -- nel giorno da lei predetto, dice l'agiografia S. Francesco a Ripa e la sua memoria divenne oggetto di particolare culto da parte dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...