CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] e veniva a lui inibito l'uso della divisa". La sentenza fu mantenuta nonostante una Memoria giustificativa inviata al re con la quale il , gli fece offerta di impieghi militari e lo stesso giorno lo, nominò colonnello di cavalleria. Non gli fu però ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] atteggiamentì e meriti della C., ma anche episodi della sua vita e membri della sua famiglia. La di cultura e di dottrina, la cui memoria ci viene consegnata come estranea ad ogni lettera alla Curtoni del giorno precedente, giudicava sarebbe riuscita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , Palermo 1839; Cronachetta teatrale dell'està dell'anno 1839, ibid. 1839; Sull'enfiteusi, memoria, ibid. 1842; Arnaldo da tutto il 1876, Palermo 1878, pp. 24-30; B. C.,in Giorn. ed Atti della Soc. sicil. di econ. politica, II, (1887), pp. 184 ss ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] " (p. 428), che è, in altri termini, "quell'insieme di fenomeni che si trovano negli individui della stessa specie" (p. 429).
Bibl.: G. Finzi, In memoria, pref. alla 3 ediz. dell'opera del B.,Per lo spiritismo, Torino 1903; G. Gentile, Le origini ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] fu accettato nel Collegio dei notai e nel 1526 entrò in quello dell'Arte della seta. Il 20 apr. 1528 il duca Alfonso d'Este lo memoria, che egli tenne dal 1503 al 1554. Si tratta di un vastissimo diario in cui lo scrittore annotò giorno per giorno ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] Dal 1911 al 1914 fu anche redattore capo de Il Giorno, il giornale politico-letterario napoletano fondato da Matilde Serao, e Catania 1949, pp. 507 s., 654, 785; Senato della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] dimostrazioni interventiste. Il 24 maggio 1915, giornodell'ingresso dell'Italia in guerra, il G. i protagonisti dello scontro risoltosi con la vittoria degli Italiani, che erano riusciti a mantenere la posizione, il G. ottenne, alla memoria, la ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] del Pasubio, fu consigliato dal medico del battaglione a prendersi qualche giorno di riposo. Il C. voleva invece essere di esempio ai Alla memoria del C. venne decretata la medaglia d'argento al valor militare.
Bibl.: Necr., in Atti e mem. dell'Acc ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] e filosofia, nello stesso giorno del Pascoli. Dedicatasi all'insegnamento (nella famiglia della C., la nonna Maddalena antim., pp. 6-8; comm. in I diritti della scuola, 20 nov. 1935, p. 96; B. Rava Pergola, In memoria di G. C. C., in La donna italiana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] in memoria d'Irene di Spilimbergo, di-lettante d'arte e di lettere, morta a diciott'anni. Il G. promosse la pubblicazione delle Rime viole, che spargete e Vermiglie rose, che col novo giorno, nei quali l'elegante rappresentazione di colori, luci e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...