BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] colpisce la verosimiglianza della data del seppellimento di B. posteriore di tre giorni alla data della morte, 10 luglio den Consilien des B., in L'Europa e il diritto romano. Studi in memoria di Paul Koschaker, I, Milano 1954, pp. 71-97; C. Witte ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Stato loda C. come padre dell'alleanza guelfa e rievoca i giornidella lotta comune contro Manfredi e E. Pásztor, Ilregistro camerale di lettere di Martino IV, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino 1973, ad Indicem); Les registres d'Alexandre IV ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] carico un duplice processo di ribellione e d'eresia. Lo stesso giorno 17 il C. fugge dal convento di Stilo e si nasconde a ansioso di evitare una disputa giurisdizionale incresciosa, forse memoredell'antica benevolenza, a suggerirgli l'espatrio: il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] l'ha raccolto, per compararlo con quello di alfieriana memoria. Ma indica una relazione puntuale, tra quell'insieme eccezionale serrata corrispondenza sulla battaglia della Marna.
Il D. rientrava il 4 maggio 1915 e il giorno seguente era a Quarto per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della poesia contemporanea, si chiudeva nel culto dellememorie e della gloriosa tradizione italiana. L'indomani dell' , composto di getto in una notte del settembre 1863 e recitato giorni dopo in un simposio di amici, potrà pure ritenersi di scarso ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di sua mano (Boyer, 1969, p. 127). Pochi giorni dopo, infatti, l'ambasciatore a Roma, Cacault, invitava lo scultore a recarsi a Parigi per il ritratto del Bonaparte. La resistenza del C., memoredell'offesa fatta alla Repubblica veneta fu superata ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] larga base e che perciò includesse esponenti della Sinistra. Si parlò in quei giorni del D., di Crispi e di prodittatura siciliana cfr., tra le fonti primarie a stampa, A. Bargoni, Memorie, Milano 1911; F. Crispi, IMille, Milano 1911; G. Guerzoni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] "mosso ancora dal dolore di fare infame e vituperosa la memoriadella sua legazione" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII un incontro privato tra Giulio e il papa e il giorno seguente questi fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e dato che i vincoli che lo legavano alla memoria del defunto pontefice gli garantivano l'incondizionato appoggio una posizione che non poteva che rassicurare Filippo II: il giorno stesso della sua incoronazione (9 febbraio), C. VIII rinnovò a favore ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di giorni, il C. sia stato "inaspetatamente dismesso "da aghà senza che , anche se il tentativo andò a vuoto, la memoriadella congiura, proprio nei suoi termini estremi (dannarsi l' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...