GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] istituzioni locali. Gli Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia dal giorno di sua fondazione fino a libro -, il G. intendeva dare il solido contributo dellamemoria storica all'antica ambizione di preminenza di Messina.
Scarso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] delle conversazioni in casa Cavazza nei seguenti punti: rifiuto delle preghiere ai santi; le immagini dei santi sono solo sussidi dellamemoria particolare, ma nello andare in sollazzo per i giornidella festa". Ma abbiamo già visto il Saveri indicare ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] venisse collocato nella passeggiata del Gianicolo il giorno del cinquantesimo anniversario del corpo dei 1996, pp. 12, 22, 34 s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino dellamemoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , volti essenzialmente all’indagine del valore e dellamemoria del martirio in ambito francescano. Inoltre l’ Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giornodella decollazione di san Giovanni Battista, ma si discute se anticiparla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] una delle più antiche versioni a stampa dell'orazione funebre composta da Nicola vescovo di Modruš (Fiume) in memoria del fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giornodella cattura, il 4 maggio; Scipione Maffei anticipa la data ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] Stratico (accademici relatori dellaMemoria) nel 1786, riprodotta nella Rivista periodica dei lavori della R. Accademia di figlio, non si comprende invece la discordanza nel mese e nel giorno: tanto, più strano appare che le vecchie fonti diano nomi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] dell'ufficio di scrittore apostolico e abbreviatore. Mancava da Roma ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno Scarcia Piacentini, Le chiavi dellamemoria, in Miscellanea in occasione del centenario della Scuola vaticana di paleografia ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] il biografo Marini (1888), preparare un grande album, in memoriadello stesso Radetzky, rimasto incompiuto per gli avvenimenti del 1859, ai Emanuele II il giornodella inaugurazione della linea. Lavorò pure alla progettazione delle linee Chiasso- ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] 25 marzo 1625. Manoscritti rimasero I cinque cigni nel giornodella Coronazione di Urbano VIII, composto sempre nel 1626 e nel Mondo simbolico (Milano 1653) di Filippo Piccinelli. Rimane memoria di altri lavori inediti del B.: da un Tractatus de ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] Sicuramente stampò, invece, nel 1687, i Soliloqui da meditarsi in ciascun giornodella novena avanti al ss. simolacro di N.S. d'Oropa, nel 1689 una sola edizione: il Processo a perpetua memoria sopra li miracoli et gratie fatte dalla ss.Vergine di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...