PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] dell’immortalità (Venezia 1806), Cantata per festeggiare il giorno onomastico di S.A.I. principessa Paolina duchessa di Guastalla (scenica: Torino 1812), Il voto (Pavia 1816), Cantata per l’inaugurazione del monumento dedicato alla memoria ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] 29 luglio alla Camera il progetto di riordinamento dell'esercito. Dimesso il giorno seguente il principe Doria, fu chiamato a Era ormai passato su posizioni totalmente conservatrici: nelle sue memorie il figlio Paolo racconta che "s'irritava al ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] giorno, di essere padroni e inventori di ciò cui sacrificavano (Lubbock 1870).
2.
L'aspetto 'selvaggio' della modernità feticcio diventa allora simbolo di un'assenza, di un'evocazione, memoria di un fatto o di un'esperienza da ricordare e venerare; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quattro volte al giorno) e conducendo in suo nome le trattative con gli ambasciatori delle potenze straniere.
Il dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] preparazione scientifica. Pubblicò in quel periodo una sola memoria, Nuovi studi sulla natura della malaria, in Mem. d. R. Accad. volta riferire nell'assemblea generale che si apriva proprio il giorno in cui morì.
Figlio di musicisti, il C. nutriva ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio dei Genovesi, se incisero indubbiamente sulla di una città. C. fu quindi investito della funzione di pubblico raccoglitore delle patrie memorie e forse invitato a continuare la sua ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] i fiumi inaridiscono, la selvaggina scompare; e la terra, giorno dopo giorno, diventa sempre più povera e brulla".
Siamo in un tanti, molti di più di quelli che restano nella memoriadello spettatore distratto. Insomma Mastroianni non è solo il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a riprodurre il cristianesimo apostolico e profetico delle origini: «Quel giorno in cui attraverso lo scambio di poche più specifiche pratiche, come il ripetere a memoria salmi e tratti delle Scritture, il canto, l’intrattenere corrispondenza, il ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dinnanzi al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel carcere degli modo il B., che aveva inviato nel frattempo una memoria di difesa a Mussolini, veniva scarcerato qualche mese dopo e ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] allude alla sua presenza, in un certo giorno del 1275, nella sede della tavola da Mar, egli narra di aver e ai Veneziani a venire, cittadini della più bella città del mondo, intende tramandare la memoriadelle gloriose imprese dei loro antenati. Da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...