DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] il quale narra come un giorno l'artista "infilò sotto la , 1980, pp. 151 s.), auspicavano la meccanizzazione dell'uorno, il D. mise in scena nel 1924 ; A. Comel, Artisti in erba a Rovereto. In memoria del professor L. Comel, Udine 1974, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] stile’ costituiva un’entità ben più stretta che non sia al giorno d’oggi (Tesi 2009: 85-94). Nello Zibaldone la lingua didattica del ripetere a memoria ha fatto conservare il ricordo a molti studenti di interi versi delle poesie più note («Dolce ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] 'ordine del giorno anche il problema ottomano, e il B. intendeva sollecitare la mediazione della Repubblica presso in Rozprawy Akademii Umiejętności,Wydz. histor.-filos. (Memoriedell'Accademia delle scienze, Sezione storico-filosofica), II, (1901), ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , fu raggiunto dalla notizia della morte di Caterina. Deciso a vendicarne la memoria e a imporsi in modo 401-406; D. Brivio, P. M. signore di Lecco, Lecco 1982; Atti dellaGiornata di studi malatestiani di Brescia, Rimini 1989, pp. 5 s., 10, 12 s ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] accoglierlo, neanche lo riconobbero tanto era ben vestito. Pochi giorni dopo andò in visita alla fabbrica che il fratello gli e tutelare la sua memoria. Nel 1995 è stato inaugurato a Firenze nella sede storica dell’azienda, il museo Salvatore ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] consentendo all'accordo, fece affluire in Roma gente delle sue terre che organizzò in squadre armate. In questi frangenti P. morì il 28 giugno (giorno in cui ne viene celebrata la memoria liturgica); i violenti torbidi che seguirono immediatamente ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo Cozzo aveva pubblicato l'epigramma in morte dell'Aurispa ( dell'università da Ferrara a Rovigo dopo la peste del 1463, nonché un'elegia in lode del Prisciani e una in memoria ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] miseria, perfino beffe e due giorni di prigione - afflissero gli ultimi tempi della vita del Bettoni. Tuttavia riuscì éditeur du Panthéon des Nations); inoltre le Memorie biografiche, già citate.
Bibl.: Le vecchie Memorie biografiche di N. B.di A. ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] veramente, mi danno 150 lire al giorno, nel ’44 ci potevo campare» (cfr. Follie del varietà. Vicende, memorie, personaggi, 1890-1970, a cura diede un primo figlio, Ricky, nel 1955. Intanto il successo della coppia T. & V. si estendeva al cinema, a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . Magistrati e mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, ad ind.; Id., Che cos’è la mafia, ibid ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...