FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] poteva prescindere dal suo consenso, e che prese a realizzarsi il giorno in cui, il 13 ag. 1856, Cavour ebbe con Garibaldi , Alla memoria di F. F., Genova 1858, cui tennero dietro, oltre al breve schizzo di A. Vannucci, I martiri della libertà ital ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] , lo passarono il giorno successivo e occuparono Gorizia spingendosi sino alle alture a est della città, dove però il tra marzo e maggio 1918 una documentata memoria difensiva, La 2ª armata e gli avvenimenti dell'ottobre 1917 (pubblicata nel 1967 da ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] della composizione dell'inedita orazione funebre, conservata nel codice Vaticano Urbinato 1218, da lui tenuta nel luglio 1472 in memoria Diplovataccio, che gli fu fedele amico anche nei giornidella Sua disgrazia finale.
L'intrapresa attività di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] unanime della facoltà, in ordinariato di clinica medica, che avrebbe conservato fino alla fine dei suoi giorni.
passato e sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memoriedell'Accademia pat. di ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] nel luogo del suo ricovero; il corpo fu esposto il giorno seguente a S. Maria Novella e qui sepolto presso la medicea, Soveria Mannelli 2005; L. Frati, A. M. e le Memorie di Trévoux, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 33-37; E. ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] delle imbarcazioni che trasportano il marsala sul Tevere); qualche frecciata anticlericale di belliana memoria concluso Storia nostra. Nel rispetto delle ultime volontà, la sua morte fu resa nota tre giorni dopo la tumulazione al cimitero monumentale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] famiglia). Scriveva il C. che "i più bei momenti dellagiornata" erano "per l'industriale previdente quelli in cui vede notizie si trovano nelle già citate memorie ined. del figlio Benigno. Nell'Arch. centrale dello Stato (Segreteria partic. del duce ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] XV degli Atti della Pont. Accad. rom. di archeol. ben diciannove dissertazioni in Continuazione dellememorie sui luoghi una volta il Giornale di Roma, che si cominciò a stampare il giorno 6. A dirigerlo fu chiamato dalla Commissione governativa di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] da lui presieduto, che comprendesse al suo interno i fascisti. Il giorno successivo fu a Milano per esporre i risultati del sondaggio a Mussolini 23 ag. 1943 per difendere la memoria del padre dalle accuse della stampa. Oltre alla proprietà del ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] molte testate diverse (tra cui Il Giorno, Il Mondo, L'Espresso, La Stampa, Corriere della sera, Il Messaggero).
Nell'autunno le caratteristiche proprie del buffone, del fool di shakespeariana memoria, non ha messaggi da affidare all'umanità: il suo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...