BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Società degli ingegneri navali di Londra, lesse una apprezzata memoria Sull'effetto utile dei propulsori idraulici, in cui avanzava e funzionalità della "Duilio", sicché fu necessario smentirle in Parlamento attraverso un ordine del giorno Crispi del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] della Capitolare e s'era portato a Roma per entrare nella Congregazione dell'Oratorio della Chiesa Nuova. Vi fu ammesso il 14luglio. Il giorno . Capit. di Verona, cod. CCCCXXXVII, ecc. Brevi memorie e discorsi nella Vaticana,Vat. lat. 565-8081, ff ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] confrontati, la sua passione per i fasti delle liturgie; accentuò, redigendo in un giorno un elogio del cardinale S. Borgia defunto improvvisamente a Lione, la fama delle sue miracolose doti di memoria e di dottrina; precisò la sua personale ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dalle parole del frontespizio - un omaggio alla memoria di Alfonso II e della sua corte, dall'altro, un tentativo di che a questi tempi era il primo musico dell'Italia in questa professione".
Il giorno seguente fu tumulato nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] .; E. Beauharnais, Memorie del Regno d'Italia, III,Milano 1865, pp. 62 s., 84 s.; F. Melzi D'Eril, Memorie, documenti e lettere inedite pp. 327-335;Id., V. D. e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. 650-661 ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] giorno e una successiva condanna a quattro mesi, impedirono al C. di essere presente al congresso di unificazione delle 1915 fu colpito a morte presso la "trincea delle Frasche" sul Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] de' pregiudizii e degli errori, e preparano le nuove strade del loro progresso. Un giorno era facile lo studio della Storia, ed era fidato più alla memoria, che alla critica; perché allora la scienza era riguardata isolatamente. Ma ora la scienza ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] collaborazione al Popolo d'Italia con un veemente articolo in memoria di Oberdan.
Scoppiata la guerra, si arruolò volontario; del partito a Milano (13 agosto), pochi giorni dopo il fallimento dello sciopero stesso, il B. insistette sulla necessità ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Nel secondo governo Cossiga, formatosi nei primi giornidell’aprile 1980, Andreatta assunse la carica di 'Adda); La sinistra democristiana e il governo del paese: riflessioni autobiografiche tra memoria e proposta, in Il Mulino, 1986, n. 2, pp. 263 ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] for JFK, composta in memoria del presidente degli Stati Uniti una crisi cardiaca. Il giorno dopo avrebbe dovuto eseguire Vouvry 2007; G. Montecchi, Madame C. B. ribelle ironica, in Giornale della musica, XXIV (2008), n. 246 pp. 28-29; A. Garbuglia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...