Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 3, pp. 486-87). Gli ultimi giornidella sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono il suo già Milano, e S. Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37-304.
D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] comportamento che non infrangesse l'osservanza della povertà minoritica: nella tradizione di memorie che facevano capo a frate Bologna, nel 1222; a Jacopa dei Settesoli, nei giorni immediatamente precedenti la morte).
Più complesso appare, invece, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di raccogliere le loro "antichità" (la piccola memoria etnografica che costui redasse fu trascritta da Fernando acqua; il C. passò un inverno difficile a Belén, fondata il giornodell'Epifania del 1503. Il 15 aprile ripresero il mare, ma poco più ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del C. al papa, il quale promise di averne cura in memoria dei servigi prestati dal nunzio in Spagna.
Gli ultimi anni furono dedicati del ciel di Venere, che della notte e del giorno tiene i confini"); i personaggi dell'opera non dicono (qualcosa al ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] A. Saffi. La partecipazione popolare divenne imponente il giornodell'interrogatorio del C.: "Quando si seppe in Romano), ne fu l'artefice maggiore. Frattanto, per onorare la memoria di Bakunin, morto nel 1876, la federazione di Bologna era stata ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] intende sottolineare, con l’esplicita indicazione del giornodell’Assunzione, questo preciso legame.
Ma entro 103-108; N. Zanolli Gemi, A. M. e Verona, in Atti e memoriedell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXXVIII (2001-02), ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ), Milano 1908, pp. 19 s., 96, 151; B. Filipperi, Nel giorno in cui vien posta l'erma di D. sulGianicolo, Roma 1911; M. Pazzi Graziani, Bufalini e D., in Riv. di storia della scienza, XXXIV (1943), pp. 115-149; In memoria di A. C. D. (1817-1891), ibid ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] indistruttibili’. Una lapide che la guerra ha rispettata, nei pressi dell’Università Humboldt, ricorda il giorno e il luogo della seduta nella quale Helmholtz lesse la sua memoria alla Società fisica berlinese: 23 luglio 1847. Rudolph Virchow (1821 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Milano al duca (che lo aveva sollecitato "perché la giornata del baptismo fusse ornata da qualche digno spectaculo") di avere romane (pubbl. da G. Govi, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Memoriedella classe di scienze morali, CCLXXIII [1875-76], ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , ad vocem; G. La Rocca, Studi castiglioneschi..., in Giorn. stor. della lett. ital., CLII (1975), pp. 241, 244; S Signorie e principati, Monete..., II [Rimini] 1984, pp. 3, 22-38; Memoriadell'antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 314; II ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...