PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] patrono sant’Agostino, decisero che ogni anno, nel giornodella sua festa, una pubblica offerta venisse recata in ibid., pp. 159 s.; P. Majocchi, Pavia città regia. Storia e memoria di una capitale medievale, Roma 2008, pp. 166 s., 197 s.; ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1995, pp. 197 s.; F. Cordova, Mezzogiorno e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in Alla ricerca dellamemoria. Il Comune di Villa San Giovanni dalle origini ai nostri giorni, Villa San Giovanni 1998, pp. 165-190; A. Trombetta, Quegli anni ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] giorno 7 dello stesso mese (Cabassi, 1784). Formatosi presso il padre (Tiraboschi, 1786, p. 396), lo dovette coadiuvare presso vari cantieri, come quello della artefice, compendiando figurativamente i tratti dellamemoria storica e popolare legati al ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] ungere i bambini nella chiesa di S. Bartolomeo il giornodella sua festa (24 agosto) che giustifica la presenza, colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e fratricide della città, ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] istituzioni locali. Gli Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia dal giorno di sua fondazione fino a libro -, il G. intendeva dare il solido contributo dellamemoria storica all'antica ambizione di preminenza di Messina.
Scarso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] delle conversazioni in casa Cavazza nei seguenti punti: rifiuto delle preghiere ai santi; le immagini dei santi sono solo sussidi dellamemoria particolare, ma nello andare in sollazzo per i giornidella festa". Ma abbiamo già visto il Saveri indicare ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] venisse collocato nella passeggiata del Gianicolo il giorno del cinquantesimo anniversario del corpo dei 1996, pp. 12, 22, 34 s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino dellamemoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] 1977 con C'eravamo tanto amati e l'anno successivo con Una giornata particolare. Nel 1983 ha inoltre vinto il David di Donatello per il secondo) in luoghi deputati intesi come luoghi dellamemoria (l'appartamento, l'osteria, angoli e piazze romane ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , volti essenzialmente all’indagine del valore e dellamemoria del martirio in ambito francescano. Inoltre l’ Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giornodella decollazione di san Giovanni Battista, ma si discute se anticiparla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] una delle più antiche versioni a stampa dell'orazione funebre composta da Nicola vescovo di Modruš (Fiume) in memoria del fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giornodella cattura, il 4 maggio; Scipione Maffei anticipa la data ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...