CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] è possibile legasse il dipinto alla chiesa proprio in sua memoria (Storia della… Madonna del Popolo…, Torino 1797, passim). Latavola del gusto. Morì a Torino il 18 marzo 1607 e il giorno dopo le sue spoglie vennero inumate in duomo.
Alle opere a lui ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] (Sapori, 1930; Jervis, 1991). Solo molto più tardi, nel 1886, in occasione della LVII Mostra romana della Società amatori e cultori delle belle arti, presentò un ritratto di memoria di Sua maestà la regina d'Inghilterra in tenuta da amazzone (catal ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] case, opere d'arte furono sequestrati e dispersi in pochi giorni. Nel 1933, finito il confino, i Gualino vissero a Parigi con la nuova collezione e i suoi quadri, quelle memorie che hanno permesso la ricostruzione della sua vita.
La G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] consumò il primo episodio consegnato alla memoriadella cronaca, cui molto più che a quella della storia si lega questa biografia: di lasciare Roma ed ella vi si dovette piegare qualche giorno più tardi, senza che sortisse alcun effetto neppure l' ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] Carcano, nel convento di S. Angelo a Legnano.
Alla memoria del Carcano, che considerò suo maestro, il B. rimase fedele dalla settuagesima alla Pentecoste e per tutti i giorni dal mercoledì delle ceneri all'intera settimana in albis. Scritto nell ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] il 4 giugno 1343, allorché siamo informati della perdita in tempesta di tre sue imbarcazioni; nel memoria il nome del figlio del C., Nicoletto Fedele, implicato col padre nella congiura di Marin Faliero e, dopo l'arresto avvenuto a Chioggia il giorno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] una di gran mole ed impegno, Memoriedelle famiglie nobili delle provincie meridionali, Napoli 1875, in ... commemorazione letta alla facoltà di filos. e lettere della R. Università degli studi di Napoli il giorno 30 di marzo del 1917, Napoli 1917; G. ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli il melodramma in due parti Quanti casi in un sol giorno su testo di G. Artusi (8 nov. 1834 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] e la quadratura della volta e delle lunette della chiesa di S a Firenze il 31 ott. 1732 e il giorno successivo fu sepolto nella cappella di S. Luca il secondo altare a sinistra, si trova una memoria funebre dedicatagli nel 1733 dal fratello (Visonà, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Fermo 1879, pp. 71 s., n. 63; Montefortino, Archivio comunale, Memoria anonima su F. D. [fine XIX sec.]; E. Ovidi, T. In., 1980, pp. 100 ss.; L. Dania, F. D. (catal. della mostra a San Severino Marche), Milano 1984; S. Papetti, La mostra di disegni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...