L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] personaggi reputati viene talvolta a configurarsi come luogo dellamemoria e diviene meta di pellegrinaggio. Le strutture tutta la comunità e di altri visitatori, in particolare nel giornodella festa del santo, durante il quale l'oratorio a lui ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso oggetto, a Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoriadell'antico nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'astro osservato. Il calendario zodiacale è una tavola di concordanze tra i giornidell'anno e i gradi dello Zodiaco percorsi dal Sole durante il corso dell era soprattutto quella di coadiuvare la memoria del cantore. A queste notazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] da Dio nel secondo giornodella Creazione per ordinare i pianeti e le stelle. La 'musica delle sfere', come a quel che "col mezo dell'arteficio cotali Forme si trovassero, come registrate nelle cose naturali, à perpetua memoria, collocate per ordine, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] doppio'. Il Ka è comunque il portatore dellamemoria 'terrena', cioè della individualità del defunto. Nella civiltà egiziana, tecnica per sapere, dopo aver consultato un almanacco, in che giorno e in che ora fosse più opportuno effettuare un salasso, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1123, che esprimerebbe il ‘tema’ dell’imperium (lo stesso giorno, all’indomani del concordato di Worms, R. Quednau, Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni dellamemoria nelle testimonianze visive da Ponte Milvio a Mussolini, in Costantino il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] corso del Medioevo siano esistiti r. autonomi dal carattere di memoria privata di un singolo, essi tuttavia non si sono conservati del defunto, ma spesso anche l'origine e il giornodella morte. Quest'ultimo elemento aveva la funzione di offrire ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sulla via dei Trionfi in onore dell’ospite, tre giorni più tardi, non otterrà che il permesso di marciare attorno all’arco. Probabilmente memoredella propria esperienza romana, Hitler abuserà in seguito dello pseudonimo di Costantino il Grande per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di quelle manifestazioni memorabili. In particolare, quella realizzata in occasione della festa d'Ognissanti purosangue, che si allenano per il giornodella gara. Degas si occupa più da vicino della competizione vera e propria in altre opere ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] A 16, f. 214v.
49 La pellegrina Egeria attesta negli anni tra il 381 e il 384 la più antica ricorrenza di una festa di otto giorni in memoriadella consacrazione, nel 335, del complesso del Santo Sepolcro, celebrata a suo dire insieme alla scoperta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...