BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] Carcano, nel convento di S. Angelo a Legnano.
Alla memoria del Carcano, che considerò suo maestro, il B. rimase fedele dalla settuagesima alla Pentecoste e per tutti i giorni dal mercoledì delle ceneri all'intera settimana in albis. Scritto nell ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] il 4 giugno 1343, allorché siamo informati della perdita in tempesta di tre sue imbarcazioni; nel memoria il nome del figlio del C., Nicoletto Fedele, implicato col padre nella congiura di Marin Faliero e, dopo l'arresto avvenuto a Chioggia il giorno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] una di gran mole ed impegno, Memoriedelle famiglie nobili delle provincie meridionali, Napoli 1875, in ... commemorazione letta alla facoltà di filos. e lettere della R. Università degli studi di Napoli il giorno 30 di marzo del 1917, Napoli 1917; G. ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli il melodramma in due parti Quanti casi in un sol giorno su testo di G. Artusi (8 nov. 1834 1837, Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] e la quadratura della volta e delle lunette della chiesa di S a Firenze il 31 ott. 1732 e il giorno successivo fu sepolto nella cappella di S. Luca il secondo altare a sinistra, si trova una memoria funebre dedicatagli nel 1733 dal fratello (Visonà, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Fermo 1879, pp. 71 s., n. 63; Montefortino, Archivio comunale, Memoria anonima su F. D. [fine XIX sec.]; E. Ovidi, T. In., 1980, pp. 100 ss.; L. Dania, F. D. (catal. della mostra a San Severino Marche), Milano 1984; S. Papetti, La mostra di disegni ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] di morte del G. avvenuta probabilmente poco dopo il 1° maggio 1637, giorno in cui risulta fare testamento (Vaccari, p. 99).
Fonti e Bibl.: storia dell'arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] , agenti del duca d'Urbino; questi però il giorno successivo direttamente si accordarono con Raffaello da Montelupo per Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, scritte da Flaminio Vacca nell'anno 1594, p. 4, memoria ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] ne uscì definitivamente.
Del 9 apr.1473 è la prima memoriadella sua attività artistica, un pagamento di 26 lire per 25 lire "per parte di miniature" (ibid.) e un altro, senza indicazione del giorno, di 114 lire e 4 soldi per i "mimi ci à fatti per i ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] all'intendente Giacinto Boschi, costui con suo rapporto del giorno 5 di marzo disse che a lui era ignoto p. 181; C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e sue vicende. Memoria letta all'Accad. Pontaniana nella tornata del 27 gennaio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...