Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] misura delle differenze rispetto al terreno geografico, parlare ancora della ‘misura umana’ di lecorbusieriana memoria? è quella che si vive ogni giorno, ossia la rispondenza nella rappresentazione della forma della città a quei valori ritenuti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stampare varie opere tra cui il De architectura, uscito il giorno seguente, l'unica opera che G. non pubblicò con C. Huelsen, Due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in Memoriedella Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1923), pp. 123 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ci fornisce in quest'opera una testimonianza della barbarie, una traccia che resta nella memoria. Il quadro rimane per 42 anni una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi una settimana, giorno e notte!
Il museo è un intero mondo da esplorare, è ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] necrologio del convento di S. Domenico riporta la notizia della morte del pittore ad Avignone; tre giorni più tardi una veglia funebre in sua memoria è ricordata nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la morte del fratello ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] inteso e vissuto sotto l'aspetto della 'universalità' del possesso intellettuale e della fruizione. Giorno verrà - questo almeno è l alla qualità materiale e ornamentale dell'oggetto. Il re assiro Assurbanipal lasciò memoriadella sua presa di Susa, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , tuttavia, sorge una nuova stagione poetica memoredelle piccole e grandi vicende umane postbelliche. Robert pacata e intimista di una delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli scatti immortalano ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco, poi non indegno pittore di battaglie Maria Faggion. Nel processo "di stato libero" celebrato qualche giorno prima delle nozze, l'11 febbraio, il G. e la futura ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in Puglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti delle III Giornate Federiciane, Oria 1974", Bari [1977], pp. nel monastero delle Grotte a Kiev.Si può supporre che gli a. conoscessero a memoria la maggior parte ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] solo una abitazione", su cui non pesa più la "memoriadelle generazioni defunte", e che non tiene "imprigionati i secoli casa e un bue per l'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e per tutto si lavora e tiene da trenta persone il giorno a lavorare li suoi marmi, ha guasi lasciato da incidere, i cammini» di G.B. P. Gusto e cultura antiquaria, in Saggi e memorie di Storia dell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...