GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno buttò in terra stecchi e lavoro, e non ne volle tempo rimasto anche privo di memoria. Ristabilitosi, pur avendo rifiutato ott. 1909 a Firenze. Nell'aprile dell'anno successivo buona parte dei dipinti ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] cerca invece l'essenza dell'uomo al di là delle occupazioni quotidiane e la del Sole che suggerisce un'ora del giorno e le composizioni che rivelano invece un' assemblando elementi rimasti impressi nella sua memoria: così in Gas inserisce pompe ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] grido o un gemito. «E questa è l’ultima opera che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, – scrisse il Condivi tre anni dopo marmorei di drammatica intensità che trasmettono la memoriadelle sue dolenti meditazioni sulla Redenzione e sulla ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] si erigevano negli abitati.
Da principio il culto e la memoria dei m. furono locali: ogni chiesa venerava e onorava solo . o no, disposto secondo i giornidell’anno; o più generalmente, l’elenco delle feste ecclesiastiche celebrate annualmente a una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] come è provato dalla sopravvivenza, fino ai nostri giorni, delle parlate ladine, che sono vere e proprie varietà dialettali ripetere un verso dopo l'altro, sin quando le assiste la memoria". Quest'uso s'andò perdendo sul finire del Settecento. Il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] alla René Block Gallery di New York: per tre giorni l'artista dialoga con il coyote in una metaforica riconciliazione numérique, Parigi 1987; Video d'autore, catalogo della mostra, Taormina 1987; Memoria del video: vent'anni di eventi video in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] cultura jugend, sono da leggere in genere in pieno giorno; ma la serie di immagini che illustrano prodotti di élite della Secessione, Catalogo della mostra, Gualtieri (RE), Reggio Emilia 1989; Immagini in movimento, memoria e cultura, Catalogo della ...
Leggi Tutto
Ferroni, Gianfranco
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] impegno umano e politico. Emerso tra i protagonisti della Nuova Figurazione, F. ha proseguito la sua ricerca i temi più congeniali (Interno con tavolo di giorno, 1959, collezione privata; Memoria d'ebreo, 1963-64, collezione privata). In seguito ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] simboli solari, o anche con i sette giornidella settimana. Raffigurato in molte stampe del Cinquecento, senato e dal popolo romano nel 29 a. C. ad Augusto, in memoriadella vittoria di Azio. Di quest'arco rimangono soltanto le fondazioni fra il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del giorno, quel popolo abituato a combattere e a coltivare i campi, Ma sul globo postogli in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in un disegno del 1561, di M. Lorichs ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...