«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] occasioni oltre un milione al giorno) andando casa per casa, ogni domenica e durante particolari festività (come la Festa della Liberazione e il 1° maggio): era un rito laico comunista. Oggi diremmo che la memoria di quei tempi è conservata dall ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] prima che per la grammatica.L’ultima sessione della prima giornata del convegno è stata dedicata al Serianni studioso proprio come il «Professore che sa tutta la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, prima che ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] tre giorni. Nel report della Direzione centrale della Polizia criminale, aggiornato al 19 novembre 2023, risulta, dall’inizio dell’ aveva redarguito dopo averlo sentito offendere la memoria di Giulia Cecchettin). Dalla notizia alla notiziabilitàPoche ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale diventa della scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità delle gag di parola:Io, per esempio, mi ricordo, un giorno, ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giornodellamemoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...