Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] di Beatrice è ineffabile (V.n., XXI 4 vv. 12-14), restano nella memoria del lettore i colori dei suoi vestiti, il rosso sanguigno della prima apparizione e il bianchissimo della seconda, quando nove anni dopo concede a Dante il saluto. E questo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] tra tre personaggi femminili, la seconda vegliatrice dice:Un giorno in cui aveva piovuto molto e l'orizzonte era L'infanzia che ricordava era solo quella della sua patria di sogno; l'adolescenza di cui aveva memoria era quella che si era creato... ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] totale allegria; è continuato con la difficoltà a ripescare nella memoria le parole di una lingua non tanto o non più eccessivi esposta al pubblico ludibrio, un giorno venne a parlarci l’allora direttrice della Biblioteca, e pronunciò una frase che ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] nella polarità dell’ilarità, dell’allegria, della favola e della comicità l’unidirezionalità di modelli come L’ultimo giorno di un sosta, nella proposta di un volto e di una memoria che formano assieme una curiosa maschera narrativa.La costruzione di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della gesta gloriose, memorabili incontri e imprese da consegnare ai racconti futuri, alla memoria dei posteri. ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Avere il senso delle parole», si dice spesso. «Pesare (o soppesare) le parole», che siano leggere (come voleva Italo Calvino, memore del motto , svegliarsi e giorno, bisogno e vantaggio, cavaliere e selvaggio, oltre a parole della moda (cachemire, ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ». Da quell'esordio passarono i decenni.Al posto dello sfizio britannico, in contesti italiani più popolari si materializzò, qualche decennio dopo, il panino imbottito di pirandelliana memoria. Scrive Capatti:Il panino, termine recepito dai dizionari ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] ultima. Lontano dagli occhiCome – con qualche oscillazione di memoria – Ghislanzoni testimonia ne Il libro serio (Ghislanzoni Petrella: quello della Giovanna di Napoli (andata in scena al Teatro S. Carlo di Napoli, nello stesso giorno del nuovo ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] del Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre mai. Questo il componimento d’apertura:VOI tempo, che rinova i miei sospiri,Per la crudel memoria di quel giorno,Che fu cagion ai pessimi martiri; Quando da virginella al ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ma richiede uno sforzo di memoria data la sua opacità grafica. L'uso delle sigle è quindi delicato perché luci. Si dirà correttamente: all’alba oppure alle prime luci del giorno» (p. 27); solo ed esclusivamente «espressione frequente ed errata: ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...