Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] attraverso la data di nascita, prossima al 6 marzo, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, o consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGozzi 1797 = Memorie inutili della vita Carlo Gozzi scritte da lui medesimo e pubblicate ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] nella sua vita, abbia avuto esperienza della passione carnale, in modo da poter essere un giorno indulgente e comprensivo con i peccatori a vinto da un inconsapevole e prepotente passato. La memoria, liberata dalla prigionia a cui la aveva costretta ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] che il pollo alla Marengo sia stato preparato a Napoleone dal suo cuoco nel giornodella vittoria avvenuta presso la cittadina piemontese; cfr. DI 3,133 alla nota 7: nella memoria’, una sorta di epifania, quindi. Un po’ come entrare nel mondo della ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] narra di alcune prostitute che, nel giornodella comunione della nipotina della loro datrice di lavoro, si abbandonano nel portafoglio») costretti in un corpo fisico, anche nella memoria, destinato alla morte:Quello che beveva puzzava di acqua ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco dellamemoria. Tradizione e innovazione nelle xilografie di Pierangelo Tieri) del catalogo, da leggere come un racconto, o meglio una sceneggiatura che inizia, interno giorno, con un bambino ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] ebraica della poesia intesa come calma e serena contemplazione ma al contempo catartica (sacro è il Sabato, giorno di esce nel 1970 ed è la terza raccolta dopo Utilità dellamemoria. Spaziani sta via via costruendo un percorso di poetica coerente ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dell’universo, mentre in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della gesta gloriose, memorabili incontri e imprese da consegnare ai racconti futuri, alla memoria dei posteri. ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] di Beatrice è ineffabile (V.n., XXI 4 vv. 12-14), restano nella memoria del lettore i colori dei suoi vestiti, il rosso sanguigno della prima apparizione e il bianchissimo della seconda, quando nove anni dopo concede a Dante il saluto. E questo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] tra tre personaggi femminili, la seconda vegliatrice dice:Un giorno in cui aveva piovuto molto e l'orizzonte era L'infanzia che ricordava era solo quella della sua patria di sogno; l'adolescenza di cui aveva memoria era quella che si era creato... ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] del Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre mai. Questo il componimento d’apertura:VOI tempo, che rinova i miei sospiri,Per la crudel memoria di quel giorno,Che fu cagion ai pessimi martiri; Quando da virginella al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...