CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] della dignità del suo ufficio, espertissimo degli affari della Curia, delle sue finanze e dei suoi diritti. Ma la diminuzione delle sue energie e dellamemoria e l'indebolimento della Mariam de Reposo". Lo stesso giorno i cardinali elessero papa, dopo ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Bella. Ida, d’origine ebrea per parte di madre, un giorno del gennaio 1941 viene seguita da un giovane soldato tedesco ubriaco, cfr. Rosa, 1995, p. 309): in un viaggio a ritroso dellamemoria e del tempo egli si reca a El Almendral, villaggio d’ ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di liberazione dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 - risultava essere l'autore dellamemoria, sottoscritta il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci giorni dopo, il 7 dic. 1797, si dimetteva ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e finanziaria che permise loro di arrivare fino ai giornidella Liberazione.
Prima che gli aiuti giungessero a destinazione, condiviso dellamemoria resistenziale, si pose al centro di un’iniziativa di grande rilievo: la formazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] dal prefetto di Roma, Benedetto.
La scelta del nome va interpretata come un discreto omaggio alla memoria di Gregorio VII, morto il giornodella festa di s. Urbano, e come implicita dichiarazione programmatica di continuità rispetto all’opera del ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] a un collettivo.
La svolta cibernetica
Negli ultimi giorni del 1952, dopo essersi sposato con Giuliana Elia secondo e il secondo e mezzo. Una delle funzioni dellamemoria consisterebbe nel mantenere presenti questi singoli frammenti man ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] temi latamente filosofici e culturali all'ordine del giornodella opinione borghese del tempo.
Quasi impossibile è, attaccò L. Luzzati e criticò lo stesso A. Smith, in una sua memoria, sostenendo che l'intervento statale, per di più in Italia, era ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , molte lettere di Cicerone, diversi epigrammi, sa a memoria il Petrarca, scrive e parla in modo particolarmente dotto". al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giornodella nascita. B. assicurò ai figli una accurata educazione che in ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] italo-greco nel regno normanno-svevo, in Messina il ritorno dellamemoria, Palermo 1994, pp. 41-52; Chiesa e società -svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle Tredicesime Giornate normanno-sveve..., 1997, a cura di G. Musca, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ultimi vengono così a costituirsi come un itinerario dellamemoria che Seitz ripristina poi nelle proprie esperienze avendo presenziato il giorno avanti al trasporto della Trasfigurazione di Raffaello, per il riordino della Pinacoteca Vaticana a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...