CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre e vi raccolse truppe: due giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da passare ad essi terre dei Caetani. La difesa dellamemoria del pontefice Bonifacio VIII nel 1310 aveva chiaramente il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] egli definirà, dedicando alla sua memoria la prima edizione a stampa delle Istituzioni di diritto canonico (Milano quale venne preparata una lettera di risposta all'ordine del giornodella direzione del PPI del 21 agosto, che richiamava energicamente ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Poi iniziammo la lavorazione di Il pirata sono io! proprio nel giornodella dichiarazione di guerra. Era il giugno del 1940, e facemmo tutto settantacinque regie – in grado di compendiare a futura memoria, non solo cinefila, ma in qualche modo anche ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] 1318.
L. non fu solo l'infaticabile custode dellamemoria di Francesco ma, sopravvissuto a quasi tutti i di s. Francesco nei secoli, Assisi 1983, p. 398; R. Manselli, Un giorno alla Verna: s. Francesco e frate L., in Frate Francesco, L (1983), pp ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] e di sospendere la causa in corso a Roma; il giorno seguente il B. rilasciava solenne dichiarazione di assenso alla volontà cercò di non esser del tutto "scancellato dal registro dellamemoria" dei suoi protettori a Roma. Nemmeno con Lucca i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] mal digerito dal C., del titolo in filosofia. Il giornodella laurea, il C. si mise a girare per Venezia preoccupò in ogni modo di perpetuarne la memoria, pubblicò a sue spese le celebrazioni funebri dell'Accademia degli Infecondi, le fece erigere ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] affascinante, che tra quelle belve, un giorno o l’altro, avrei dovuto avventurarmi. E quel giorno venne» (Bassano, 1973, pp. 49 ; A. Litta Modigliani - S. Mantovani, Il circo dellamemoria. Storie, numeri e dinastie di 266 famiglie circensi italiane, ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] dell’abbazia di Augia e in quelli della cattedrale di Coira, in cui la morte del vescovo è registrata al 12 agosto, giorno La Rocca, Pacifico di Verona: il passato carolingio nella costruzione dellamemoria urbana, Roma 1995, pp. 103, 182 s.; Der ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] e la sua memoria persistente: la carta fiorentina del 1040 lo chiama «gloriosus bone memorie Teudaldus reverentissimus Aretinus ci è rimasta anche una breve omelia, pronunciata dal pulpito nel giornodella festa di s. Donato, il 7 agosto di un anno ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] musica e le arti.
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giornodella sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, in memoria di Felice Boschetti per la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...