PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . Nel giorno del concorso generale per li giovani studiosi del disegno con premio il giorno 15 del Mori, Identità familiare e strategia dellamemoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Stato pontificio ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] in ista indulgentia".
Secondo la tradizione conservata dalla memoria storica dell'Ordine, nel 1216 s. Francesco si recò a -, il papa consentì alla richiesta limitandola però al solo giornodella solennità di S. Maria Regina degli Angeli (dai vespri ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] da silenzi contemplativi» (Maria Maddalena de’ Pazzi, Le parole dell’estasi).
La memoria e la descrizione delle estasi avvenute tra il 27 maggio e il 6 luglio 1584 furono raccolte ne I quaranta giorni. Dal 25 dic. 1584 al 4 giugno 1585 ulteriori ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] dellamemoria sussiste in Proust, secondo il M., solo nell'insidia continua da parte dell'oblio. Questa memoria ha bisogno, quasi hegelianamente, della distruzione delle alla prossima fine di Parigi, un giorno inevitabile così come in passato la fine ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] autoironicamente rievocò in una delleMemorie di ieri mattina, Milano 1958, dedicata a Talli, Giove dell’Olimpo teatrale che fu - Addio Kira) nel 1942, anno del romanzo Un giornodella vita, pubblicato sempre per Garzanti.
Il ruolo di corrispondente ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dal 1566 Pio V avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome della comunità dopo la morte della sua fondatrice) la possibilità di celebrarne liturgicamente la memoria nel giornodella morte.
Fonti e Bibl.: Perugia, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] M. ricordava di essersi immersa «di giorno e di notte», a dannazione della sua anima, in una delle tipiche fasi di derelizione e aridità che presentarsi come una specie di simbolico «libro dellamemoria»; nella seconda s’impone invece il resoconto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] luogotenente veneziano lo fece incarcerare per qualche giorno. Nel 1558 e nel 1564 rappresentò il 428 s.; L. Bolzoni, Il teatro dellamemoria. Studi su Giulio Camillo, Padova 1984, p. 87; A.M. Caproni, L'inventario della biblioteca di C. F., in Fogli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ’assassinio del M., nacque il suo figlio naturale che il giorno seguente fu battezzato con il nome di Giulio. Non si fiorentine, ricordando nella dedica il M. con le seguenti parole: «dellamemoria del padre di V. S. io non ne ho parlato molto; ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] -giuridici della guerra. Arrivato al fronte il 25 ottobre 1917, proprio nei giornidella rotta di dellamemoria di Leonida Bissolati (Il Mondo, 7 novembre 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema della difesa dello ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...