CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] vivo lo stimolo dellamemoria illustre del cardinal Gasparo di cui il C. è bianipote, sollecita l'attenzione per il C. dello zio paterno Alvise, il pubblico storiografo, non a caso esortato da Agostino Valier a "chiamare ogni giorno Tommasetto" per ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] ruolo di notaio della Corona, che solitamente spettava al gran cancelliere. Lo stesso giornodella nomina del M eredi del castello di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Tresso a Marsiglia, dove ad aprile rividero per qualche giorno anche Gabriella, che da Zurigo si era recata a far femminili e le politiche dellamemoria cfr. P. Gabrielli, Biografie femminili e storia politica delle donne, in Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] negli ultimi mesi ed era al suo capezzale a Careggi il giornodella morte, il 1° agosto 1464. Ne diede notizia a Sforza Manoscritti della raccolta dell’umanista N. T. nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, in Miscellanea di studi in memoria di Anna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , ibid. 1829; Omelia recitata… nel solenne giornodella PentecosteMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia recitata… nel giornodella Pasqua di ResurrezioneMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia… nel… giornodell'Assunzione dellaVergine Santissima MDCCCXXX, ibid. 1830 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] si prodigò negli ultimi giorni del dicembre 1853 perfrenare l'insurrezione delle popolazioni valdostane contro nuove biografie dei C., lettere e documenti, la prima ediz. a stampa dellamemoria Les régicides de 1793. Mémoire adressée a S. M. le Roi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] formale.
Il 28 maggio G. si recò tuttavia per qualche giorno nei territori di Modena, Parma e Cremona, città nemiche di 1233, Oxford 1992, ad ind.; L. Canetti, L'invenzione dellamemoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , cui del resto doveva essere caro, se nel giorno stesso del suo insediamento Sisto IV gli aveva assegnato due , Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi dellamemoria, Città del Vaticano 1984, pp. 533-536; C. Bianca, ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] le sue lettere, perché non rimanessero a "trista memoria del suo rossore". Il Du Tillot gli manifestò la Lo stesso giornodella condanna, per ordine del Murat, fu scarcerato. Ospitato dapprima nell'abitazione del comandante della piazza gen. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] modernità e sui rischi (rapacità, arrivismo, massificazione, atrofia dellamemoria, eclissi del senso e dei valori) che essa può comportare.
Opere. Paul Morand, in Le opere e i giorni, 1926, n. 5, pp. 15-21; W.B. Yeats e il risorgimento irlandese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...