TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] non aprire la sinagoga nella solenne ricorrenza dello Yom kippur (Giornodell’espiazione), il 9 ottobre 1943, , in Annuario di studi ebraici, 1963-1964, monografico: Raccolta di studi in memoria di Sabato Alfredo Toaff, a cura di E. Toaff, pp. 69-113 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] carriera del D. giunse ad un primo apice il giornodell'incoronazione del successore di Alessandro V, Giovanni XXIII nomina innanzi tutto una serie di legati per la sua memoria e la salvezza della sua anima: alle basiliche romane di S. Pietro e di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] una settimana di 5 giorni lavorativi, mentre gli impianti avrebbero lavorato 24 ore al giorno, 7 giorni su 7; inoltre E. Brambilla Pirelli, Milano 2002; G. Manca, Sul filo dellamemoria. 50 anni di Pirelli e dintorni, Milano 2005; N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] distruzione dellamemoria del profeta, visionario ed eresiarca Giorgio Rioli, detto il Siculo da parte delle autorità l’invito di Vergerio all’Inquisizione affinché «questa, accorgendosi un giorno ch’egli sia vario et duplice, lo caccierà in una ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] ricordata nel Catalogo dei vescovi della Chiesa milanese, non può quindi corrispondere al giornodella sua morte, ma quasi certamente della verità alla sua narrazione servendosi dell'antichità e del prestigio di cui era circondata la memoria ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] una sorta di Speculum del passato, memoriadella genesi e dello sviluppo dell’Ordine; per questo aspetto, la pubblicazione la Oratio de conceptione Virginis Mariae, pronunciata nel giornodella Immacolata Concezione del 1472, alla presenza di Sisto ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] . 1670, da Clemente X il 12 apr. 1671. La sua memoria è celebrata dalla Chiesa il 7 agosto, giornodella morte.
La riservatezza tipica di G. e la presenza fra i primi teatini della personalità assai più appariscente di G.P. Carafa hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Tedeschi - unico caso in tutta la guerra - nell'ultimo giornodella battaglia di Digione (23 genn. 1871), dopo che il G Roma 1907, ad ind.; G.A. Castellani, Da Digione all'Argonna. Memorie eroiche di R. G., Milano 1915; R. Garibaldi jr., I fratelli ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il processo Carafa per esercitare il controllo dellamemoria e colpirne l’uso improprio. Tra il detto che si faceva gesuito; diceva messa quasi ogni giorno et quando pensò di esser in colmo delle sue grandezze et grato al papa ha fatto tal fine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] soperchieria quello compiuto dal C. il 1° settembre, nel giornodella festa di S. Egidio, d'irrompere da un vicolo con "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla "gloriosa memoria" di Filippo IV. Divenuto patriarca di Gerusalemme il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...