SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di Cesena (29 gennaio 1911), Rachele divenne la vestale dellamemoria di casa Serra, fino poi alla morte, avvenuta a mosse ai comandi, impreparati e confusi in quei primi giorni di trincea, e lezione integralmente restaurata da Cino Pedrelli ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] sette: in questa trovò posto Girolamo, che nelle Memorie ne avrebbe giudicato molto positivamente l’operato, benché la arricchire di oggetti d’arte la sua dimora patrizia, sino al giornodella morte, avvenuta a Genova il 24 ottobre 1855.
Un cenno ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] p. 295), una narrazione che è anche una poetica dellamemoria (la giovinezza come racconto, il tempo vivente solo nella 1925-26: dalla capitale francese, in cui trascorse giornimemorabili, inviò lettere importanti per la biografia, e riservatissime, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] giorno», «in questo giorno»). Quella di luogo non si limita alla ristretta piazza dei greci ma si allarga a una città (Roma, Seleucia sul Tigri, Canopo in Egitto ecc.), a un ambiente agreste (le «sponde dell o la fedeltà dellamemoria, più tenace ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] come la Flaminia e la Salaria, a un solo giorno di viaggio da Roma. Ciò rendeva i rapporti con la 561-568; P. Supino Martini, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi dellamemoria scritta, a cura di G. Cavallo, Roma 1994, pp. 49-52; T ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] (1971), in Id., Giorno per giorno nella pittura. Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al Medica, Il Trecento e il Quattrocento, in La Certosa di Bologna. Immortalità dellamemoria, a cura di G. Pesci, Bologna 1998, pp. 36-45 (in ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] risalire i due oratori S. Tomaso e Per il giornodella Resurrezione, su testo di L. Vittori, probabilmente eseguiti der Barberini-Bibliothek, in Sub tuum praesidium confugimus. Scritti in memoria di monsignor Higini Anglès, a cura di F. Luisi - ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] prebenda per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina (cioè dell'E.), indicato come zio Curia, nell'agosto 1239. Un necrologio di Montecassino indica come giornodella sua scomparsa il 22; Riccardo di San Germano indica invece il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] a Mussolini il monopolio fascista di Vittorio Veneto e dellamemoria di Cesare Battisti. Nel corso del 1923, partecipò Firenze. Il 7 fu di nuovo a Bergamo con la moglie. Nei giorni successivi si risolse per l’esilio in Svizzera. Lasciò l’Italia il 14 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] più, annotando in un libro di memorie familiari, iniziato dal nonno Franceschetto e continuato sommariamente anche dal padre, come suo giorno natale il 28 febbr. 1532. Un'aggiunta a, questa data, che specifica il giornodella settimana, il sabato, e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...