CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] che consentissero di superare la labilità dellamemoria, intesa come fondamento della sapienza. I "luoghi" erano volti goduto di fama e di benessere non trascurabili. Nello stesso giorno, probabilmente da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] in maschera a cavallo allegramente, et un giornodella settimana... il giovedì ... dà udienza pubblica in 20; A. D'Addario, L'archivio del Ducato d'Urbino, in Miscellanea in memoria di G. Cencetti, Torino 1973, p. 579; A. Brancati, La biblioteca e ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] continuò a lavorare fino all’ultimo, non solo recandosi ogni giorno negli uffici di via Bianca di Savoia, ma anche e al contempo costituire un polo per la valorizzazione dellamemoria editoriale italiana. Di tale documentazione e dei lavori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - il 7 maggio sono cinquantaquattro. E il Conti quel giorno non racimola che quattro voti la mattina e sei il pomeriggio .
Ma I. XIII sta troppo male per occuparsi dellamemoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde, gli ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] segretamente battezzare; il 14 maggio 1888, giornodelle nozze della madre con Luigi (1842-1902), artigiano sui primi anni di vita si leggono in A. Cecconi, Le case dellamemoria, Firenze 2009, pp. 153-159; per la formazione giovanile si rimanda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , a quanto pare, di colpire G., che aveva in realtà lasciato il giorno prima il monastero (l'assalto ebbe luogo, secondo alcuni storici, tra la comune intento di conservazione e di celebrazione dellamemoria del padre fondatore, ma che rivelano ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] patto, concordato pochi giorni prima dai suoi legati, in base al quale nel giornodell'ormai prossima incoronazione 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia dellamemoria a Montecassino: il "libro dell'ufficio del capitolo" nel codice Casin., ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] È forse questo il viaggio al cui ritorno si fermò per quindici giorni a Castiglione, di cui parla in una lettera non datata a corretto…, Bologna 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte dellamemoria: antiquaria e collezioni fra Cinque e Seicento. La Collana ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] trasfigurazioni dellamemoria narrativa, la L. ricorda esplicitamente la passione per il "raccontare storie" e l'itinerario delle 1986, pp. 7 s. e i seguenti articoli, pubblicati in Settimo Giorno: L'occhio di Manet (21 sett. 1957); Il "metodo" di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] parte al suo primo concistoro il 7 gennaio successivo e il giorno 14 gli fu assegnato il titolo presbiterale di S. Cecilia.
promuovere una nuova edizione che, a salvaguardia dellamemoria del defunto pontefice, sarebbe stata pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...