LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] mesi; e fu inaugurato nel giornodella festa del santo (5 nov. 1647), poche settimane prima della morte del L. (Schleier un disegno inedito del L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Maurizio Fagiolo dell'Arco, a cura di M. Bernardini, Milano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , onoravano l'Ordine dei servi. Infatti il D. fu procuratore della chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, come si legge in un'epigrafe scolpita a memoria del giornodella consacrazione (7 nov. 1491) sul portale maggiore ancor oggi superstite ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] la continuità con il suo predecessore: nello stesso giornodella sua elezione confermò come segretario di Stato il cardinale presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa dellamemoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] studi e ulteriori informazioni le lacune delle franose stratificazioni dellamemoria (che poi vale solo per 43, 44. Un Davila nominato in V. Crescini, Lettere di J. Corbinelli, in Giorn. stor. d. letter. ital., II (1883), p. 314. Su Alvise Davila cfr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , una vecchia ebrea sempre dappresso alla moglie, sinché un giorno, nel 1583, fuori di sé, s'avventa su di 653 n., 894-896, 925-938, 1003 n.; L. Bolzoni, Il teatro dellamemoria…, Padova 1984, ad Indicem; Manierismo e realtà. Scritti… in mem. di A ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Tali esperienze furono riversate in tre libri: I cento giornidella Finlandia (Milano 1940); La lezione polacca (ibid. memoria, Torino 1998, p. 123). Lungo questa direttrice si pose anche Il generale della Rovere (Milano 1959), rielaborazione della ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] in vita fissa l’ante quem al 31 marzo, giornodella morte del monarca).
Anche nel Quinto libro, che raccoglie 143-154; P.N. Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in Memoriadell’antico nell’arte italiana, III, Dalla tradizione all’archeologia, a cura ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] vera significazione, se non il giorno in cui diventa libro, ed esce dal dominio privato dell'autore per entrare nel dominio pubblico paesaggio, sulla funzione dellamemoriadelle idee e dellamemoria dei sentimenti, sul valore della sua filosofia e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] e gentil cavaliere», giunta alle stampe solo nell’Ottocento (in Giorn. ligustico, VI [1879], pp. 101-112). La Congiura finzioni e piacevoli menzogne avocano a se stessi la conservazione dellememorie, solo la storia per il M. preserva veracemente e ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del suo anno di nascita, della lunghezza della sua vita, del giornodella sua morte. Nel contesto culturale e C. La Rocca, Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella costruzione dellamemoria urbana, Roma 1995; S. Zamponi, Pacifico e gli altri. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...