Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] occupare meno di 4 kilobyte di memoria, un ordine di grandezza inferiore 15,7 milioni di litri d’acqua al giorno nel 2021, in una regione che ha DistilBERT utilizza una tecnica chiamata distillazione della conoscenza, dove un modello più grande ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] dell’ambiente in cui vive, e deciso a preservarli dall’incuria, dalla speculazione e dall’abbandono che ogni giorno attiva, per una civiltà della conoscenza che si opponga alla dispersione dellamemoria collettiva, alla disgregazione dei ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] a riempirsi di nuovi contenuti, degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta, che si deposita sul fondo dell’umano, unica condizione perché possa essere trasmesso ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] fra la memoria di ciò che è stato e l’attesa per ciò che sarà. Un viaggio – nelle nebbie interrogative della coscienza – cambiato, la realtà è rimasta – dopo tutto – quella del giorno prima: come pure le leggi, mutevoli e relative, che si avvicendano ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] 2006 all’età di 15 anni dopo quattro giorni dalla diagnosi di una leucemia fulminante. Lo scorso 23 maggio, papa Francesco ha annunciato che Carlo diventerà il primo santo della generazione dei Millennials.La realizzazione che Carlo sarà proclamato e ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] : l’antropologa è vissuta ogni giorno con i suoi abitanti, condividendo con le persone rimaste a Frattura le difficili condizioni di vita, i ritmi di lavoro, descrivendo la sopravvivenza dei loro saperi, della loro memoria. Ha studiato i sentieri ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] Francia, Spagna, Paesi Bassi e Italia.Indelebili, nella memoria collettiva, le immagini del letto del fiume Po prosciugato molta fatica. Per esempio, un giorno anziché mangiare l’ennesima bistecca, si potrebbe optare per della pasta al pesto o per ...
Leggi Tutto
Liliana Segre, senatrice a vita e infaticabile testimone della Shoah, è intervenuta con grande forza, qualche giorno prima del 27 gennaio 2023, Giornodellamemoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. [...] L’occasione è stata la presentazione, condi ...
Leggi Tutto
Sono ormai trascorsi quasi vent’anni da quando la legge 30 marzo 2004 n. 92 ha istituito il Giorno del ricordo «al fine di conservare e rinnovare la memoriadella tragedia degli italiani e di tutte le [...] vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] e università come la Drexel a creare un evento innovativo, della durata di un giorno, che unisse la storia (i legami di Marconi con Filadelfia su approcci sperimentali all’impegno pubblico e alla memoria collettiva. Uno dei risultati è stata la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...