Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] stesso tempo come schermi di proiezione dellamemoria del recente passato produttivo. Aperto alle dell'Eridania si qualifica come un interno rivolto all'esterno, con il duplice effetto di segnale luminoso di notte e di invaso trasparente di giorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] autentiche e intense.
Un'operazione postuma, comunque, a futura memoria la stampa del 1567, perché gli Eterei non ci sono meticoloso nei Commentarii, si confessa e si comunica nel giornodelle ceneri -, ad Argenta, donde inverte il cammino sin nei ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] sua macchina, il Memex, come «un’estensione personale dellamemoria»: un dispositivo tecnologico (allora basato su leve, tastiera video sharing che cumula oltre 100 milioni di download al giorno (novembre 2007) e ha reso evidente sia le potenzialità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] interrogarsi sul rapporto esistente tra i fatti irrelati vissuti giorno per giorno e il significato profondo di un’esistenza, ovvero e riconoscesse i diritti gnoseologici della fantasia, dell’immaginazione, dellamemoria, già asseriti a livello ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] luce. C. è con s. Agostino antiplatonico nella teoria dellamemoria e parla di una visione mistica del soprasensibile. Il De averla avuta in prestito dall'amministratore di questo per tre giorni soltanto. Jordanes termina la sua storia con la nascita ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e trattano soltanto i sintomi di perdita dellamemoria e diminuzione delle capacità cognitive. Nel morbo di Alzheimer è stima che il consumo di caffeina sia circa 70 mg per persona al giorno. Una tazza di tè contiene in media circa la metà di questa ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di sangue raccolti su carta da filtro al quinto giorno di vita. Due diverse strategie sono attualmente in RNA-messaggeri condizionando la plasticità delle sinapsi (base cellulare dell'apprendimento e dellamemoria a lungo termine). L'incidenza ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] e dei c. primari in On the town, 1949, Un giorno a New York; fot. Harold Rosson), all'insegna di un ritmo scatenato che diventa languido in una memorabile creazione a vista della luce-colore del set, con la progressiva accensione dei riflettori, l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] il G. risulta "d'età d'anni ottanta, poverissimo e fuori dellamemoria"; morì a Prato prima del 1446, poiché non compare nel Catasto A. Del Monte, La novella del tempo fallace, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 451 s.; H. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . Ma il 2 apr. 1810, giornodella cerimonia parigina del matrimonio imperiale, il 122-125, 128 s. e passim;A. Quacquarelli, La ricostituz. dello Stato pontificio, con una memoria ined. su "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca, Cittàdi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...