Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] nel pensiero classico greco, nonché il riscatto dellamemoria d'una civiltà religiosa basata non sulla di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ad esame e critica.
Gli ultimi anni fino al giornodella morte, che lo colse il 14 marzo 1837 da d. R. Accad. d. scienze di Torino,XLIX [1913-1914], pp. 939-951); Memoria di P. B. indirizzata al generale Mélas (3 genn. 1800), in Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] vuole praticare e trasmettere l’esercizio dellamemoria per testimoniare della grandezza e della dignità della gente del Belìce che ancora immagini dei paesi prima del terremoto, continua con i giorni del terremoto e le operazioni di soccorso, e si ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] giunta seconda negli 800 stile libero nel giornodella doppietta della Adlington.
Nella rana femminile l'australiana Leisel andati in archivio, diventando parte integrante della storia e dellamemoria olimpica.
Paralimpiadi estive Pechino 2008
I ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione dei sistemi digitali si realizza così velocemente che da un giorno , o eseguire, istruzioni in ogni parte dellamemoria; quindi, il privilegio parziale (accesso alla ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Questi processi rappresentavano una trasformazione dell’identità e dellamemoria collettiva del gruppo ebraico, ridefinendo in volta, per celebrare ricorrenze come il 4 novembre, giornodella vittoria italiana nella prima guerra mondiale, il 25° di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del cristianesimo quale custode dellamemoriadelle origini spirituali, morali e religiose delle diverse nazioni europee. Se Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta Guerra dei sei giorni del 1967, e che hanno deciso di insediarsi negli anni ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dal popolo, mentre cavalcava in mezzo alla folla il giornodella morte del padre. In un affollato Parlamento, riunito a tu sai in che extremità me hay veduto doppo che mori la bona memoria del S. Re mio patre; io non ho voluntà de tornargli un' ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fisiologico. Il processo della nascita attiverebbe poi in maniera decisiva la funzione dellamemoria e la orienterebbe per definire il bambino di età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo 'bipersonale' madre-figlio neonato, si ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] attutiti i rumori della festa, come sullo schermo dellamemoria si delineano, diradati e netti, i ricordi dello scrittore: il tempo lo stile del poscritto, in cui si rievocano i giornidell'adolescenza trascorsi nella villa dei Cavalcanti in Val di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...