Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello dellamemoria. [...] archivi personali o comunali disegnano con chiarezza il percorso dellamemoriadell’evento. C’è di più: forniscono una , spontaneamente, nel campo sportivo per curare i feriti; qualche giorno dopo, d’accordo con la Marina militare, e con l ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 68, per onorare Platone. nel giornodella ricorrenza della sua nascita e della sua morte. Di questo banchetto ( compiuta al massimo tra la fine dell'80 e gli inizi dell'81, quando la memoriadella congiura e della guerra era ben viva e presente. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] mantra vedici, i quali erano appunto conosciuti a memoria e richiamabili mediante una breve indicazione; inoltre, (o Āśvina), di Āgrahāyaṇa (o Mārgaśīrṣa) e nell'ottavo giornodella quindicina lunare scura dei mesi invernali seguenti.
Quale parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] spalle, allora le donne lo ameranno”, o “Se nel giornodella sua sparizione la luna si attarda nel cielo (invece di sparire e, in assenza di quest’altro, permetta di richiamarlo alla memoria, come il fumo quale segno del fuoco (Sesto Empirico, Adv ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] pronti furono i provvedimenti per la Sicilia. Lo stesso giornodella elevazione al trono il re esonerò dall'incarico il dai sommovimenti politici che turbavano l'Europa. Memore dei danni dell'occupazione austriaca, desiderava evitare che l'Austria ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ultimi giorni di C. A.; Spigolature carloalbertine (rispettiv. LVII [1921-1922], pp. 407-434; LIX [1924], pp. 507-539; LXVI [1930-1931] pp. 317-334), oltre alla memoria, approvata nell'adun. del 20 maggio 1923 (in Memoriedella R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] giudicò invece più originale la seconda parte dellamemoria, laddove Cauchy discute la possibilità di invertire , lui e Riemann ebbero l'opportunità di discutere assieme quasi ogni giorno.
Il primo lavoro importante di Riemann fu la sua tesi di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in forma orale: l'allievo recitava il testo imparato a memoria; l'insegnante vi aggiungeva singoli commenti. È possibile che sarà insediato come sovrano.
Altra lezione: questo è il giornodella festa "noi siamo rimasti".
Il metodo del commento può ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] per la cattura, da questo operata lo stesso giorno, della sorella Jolanda di Savoia. Lusingato dalle cortesie del re VII, XI, XIV, XLII, 102 ss., 127, 159 s.; P. de Commynes, Memorie, a cura di M. C. Daviso di Charvensod, Torino 1960, ad vocem; I. ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] 6 m e una capacità di circa 5,4 milioni di m3, cedette quaranta giorni dopo la prima invasatura. In circa mezz’ora 6 milioni di m3 di È un obiettivo importante, ma se il recupero dellamemoria è fondamentale per evitare che si ripetano certe sciagure ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...