La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sorta di western nostrano, attratto dapprima dai paesaggi dell’interno (Il giornodella civetta, 1968, di Damiano Damiani e A ciascuno e Memoria (2004) di Cabiddu, Piccola pesca (2004) e Tutto torna (2007) di Enrico Pitzianti, Jimmy della collina ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] forse sarebbe riuscita a eliminare, se non gli errori di fatto che la costellano (i tradimenti dellamemoria, che un giorno lontano erano per costarle caro), almeno le incongruità che abbiamo rilevate, nonché alcune fastidiose ripetizioni, stridenti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] : seppur, in alcuni casi, la purificazione dellamemoria sembrò legarsi a circostanze in cui parvero prevalere crisi definitiva confermata dal Vaticano il 31 marzo e i giornidell'agonia, accompagnati da una esplosione di partecipazione commossa in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] interna, e quindi che una neuroscienza matura scopra un giorno quella struttura nascosta e la renda parte integrante di una che ci permettono di affrontare i fenomeni dell'apprendimento, dellamemoria, della percezione e del controllo motorio.
L' ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ogni centimetro della Palestina». La Palestina intera è considerata «waqf (usufrutto) islamico fino al giornodella Resurrezione» di segno opposto. Ma il sentimento profondo e la memoria storica permangono nonostante tutto e si fanno tanto più forti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giornodella sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] C. dettò fra il 1850e il 1851la storia dei suoi Settanta giorni di ministero (Scritti, II, pp. 62 ss.), non tanto a (p. 51). Due anni più tardi, nella sua ultima memoriaDella vera ed apparente distruzione dei capitali, del maggio 1836, anche questi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] in Europa e in America, che nella ICF rappresenta la memoria storica della prima canoa di McGregor; marathon, che prevede gare su L'episodio è ricordato e celebrato ogni anno nel quinto giornodella quinta luna, secondo il calendario cinese, con una ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] spirito ecumenico. E ancora tenne l'omelia al vangelo il giorno dei ss. Pietro e Paolo, durante il pontificale papale gli esseri creati, porta in sé, nelle operazioni dellamemoria, dell'intelletto e della volontà, l'immagine di Dio: "Considera ora ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] strumento elettronico è il più straordinario sussidio per la memoria che sia mai stato escogitato, dato che mette potenzialmente . Ci sono le macchine che lavorano, e il giornodella robotica è arrivato. Nella società tecnologica il tempo che ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Bilancio sociale 2012, 2013, p. 18). L’appuntamento annuale promosso dall’associazione, la Giornatadellamemoria e dell’impegno, che si tiene il primo giorno di primavera, testimonia altresì la capillarità del movimento antimafia e la sua diffusione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...