Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di un impegno, militante e volontario, di salvaguardia dellamemoria di un mondo e di una civiltà cancellati dallo di crisi che ha posto all’ordine del giorno la questione della sostenibilità stessa del patrimonio culturale e dei suoi istituti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del tempo non sono concordi sul giornodella sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo primo viaggio nella capitale pontificia, ad imparare a memoria "la confession generale come la dice il prete, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] si calcolava l'ora del giorno corrispondente al meridiano di riferimento. La longitudine della nave era data quindi dalla Lo scritto in questione fu pubblicato nella raccolta dellememorie premiate dalla Académie. Nel 1765 lo stesso problema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Isin sua erede. Questa summa dellememorie storiche sumeriche è in sostanza una teoria della regalità (istituzione unica, che uso di riferimenti a un tempo mitico originario:
"Sin dal giorno lontano quando Dio costruì Mari, nessun re residente a Mari ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dellamemoria avviene attraverso meccanismi capaci di consentire l'immagazzinamento persistente dell'informazione caratteristica viscosità. L'adulto secerne da 1 a 2 litri di saliva al giorno. Di questa, il 25% è secreto dalla parotide, il 70% dalle ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] efficace tesi meridionalista sul canto sociale. Durante una giornata di festa e di riflessione sulle musiche tradizionali nell repertori storici e nel clima culturale della salvaguardia dellamemoria. Il presidente dell’IEdM non ha mancato però di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e i piatti dellamemoria diventano un obiettivo da realizzare, al di là dei bilanci positivi della grande industria automobilistica. scala cronologica che dagli anni Cinquanta arriva ai nostri giorni distinguendo tre fasi: la prima, di guide fornite ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] aver voluto riproporre la vicenda di Florio e Biancofiore affinché "la memoria degli amorosi giovani" e "la grande costanza de' loro i luoghi dove spera di incontrarsi con l'amata. Nel giornodella festa di Venere si trova con Lia, con altre sei ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in regioni dove la classe dirigente mantiene tracce dellamemoria socialista e comunista, del solidarismo ‘rosso’; mentre funzione domenicale. Queste parrocchie sono molto frequentate nel giorno di Pasqua, quando il numero dei partecipanti dichiarati ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] al pubblico due giorni al mese), oltre che di pregevoli raccolte naturalistiche; impegnato nella gestione dei premi industriali e dei concorsi scientifici, come pure di due periodici («Atti» e «Memorie», che ospitarono il fiore della scienza veneta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...