Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il suo evidentissimo amor di gloria: con Arnaldo da Villanova ebbe un giorno a vantarsi che, avendo accresciuto la gloria della Chiesa romana, anche la sua personale memoria sarebbe restata gloriosa "nel secolo del secolo". Tale amor di gloria si ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] la sua derivazione dall'azione, delineò l'evoluzione dellamemoria e della nozione del tempo, propose la distinzione di forza e per evitare le scosse. Dopo 23 giorni di sperimentazione continua una delle scimmie ‛esecutive' morì e l'autopsia ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] troppo brusco il pesce sopravvive, ed in capo a pochi giorni i sintomi asfittici scompaiono. Il problema si pone allora in il funzionamento del cervello e quindi lo sviluppo dell'intelligenza e dellamemoria, ma solo far notare che l'intelligenza, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] influsso dei calendari gallicani, nel XII secolo la festa fu spostata all'11 aprile; dal 1971 la memoria liturgica si celebra il 10 novembre, giornodella morte, secondo il Martyrologium Hieronymianum e secondo il calendario di s. Willibrordo (inizi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] abbastanza corti da poter essere imparati a memoria, fornivano insegnamenti morali più particolareggiati ed cavallo è pronto per il giornodella battaglia,/ ma al Signore appartiene la vittoria" (21, 31). "La mente dell'uomo pensa molto alla sua ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nr. 64).
Fenomenologicamente è una ‘regione dell’animo’ che addebita al tempo dellamemoria il suo sorgere in contrasto all’oggi, le quattro unità giornaliere, di contro ai dieci giornidell’usuale cliente termale. Alla fine degli anni Ottanta le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] (12 marzo 1982, Atto Camera 3252). Seguiva di pochi giorni la presentazione di una proposta di legge da parte del ministro à l’Action Régionale (Serio, in Memorabilia: il futuro dellamemoria, 1987, p. 360) o di istituire soprintendenze Stato-regione ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Protezione civile, quindi, il giorno successivo, con un corteo attraverso il centro storico. Il centro storico sarebbe stato attraversato ancora una volta la notte del 6 luglio, con la prima fiaccolata in memoriadelle vittime: un modo, affermavano ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] parte sopraggiunta la rottura tra il Monti e l'Acerbi, dellamemoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico comune altro, e la data del trasferimento, negli stessi giornidell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia di una catena ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] laghetto in pieno paesaggio urbano (forse l’EUR, a Roma), giornata di sole, bambini lieti, ben nutriti e ben vestiti si riposano orale vengono attratti dal più generale fenomeno della costruzione dellamemoria, che ha caratterizzato il passaggio alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...