L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] attività di queste istituzioni.
A dispetto dellamemoria storica che ci ha tramandato l' delle finestre presentano una diversa tecnica della mašrabiyya (arte dell'intaglio a giornodelle finestre lignee) tradizionale. Nella distruzione della ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] immunoglobuline, mentre le cellule dellamemoria manterranno per anni il ricordo dell'esperienza immunologica trascorsa e, La sindrome è inducibile con regolarità nei topi adulti (oltre 30 giorni di vita) dei ceppi B10.PL e SJL. L'immunizzazione più ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] definitiva del vero e unico Dio e i giornidell'unificazione dell'impero sono giorni di pace che assurgono a tempi messianici.Celebrato il Chiesa, e Gerusalemme è il luogo privilegiato dellamemoriadell'evento salvifico. Tra le Catechesi di Cirillo, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'antica patria del suo popolo, e fino all'ultimo giornodella sua lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri e delle occuparsi dell'emigrazione degli Ebrei dall'Europa.
Herzl decise quindi di presentare una memoria articolata ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 4. Serge Noiret, Gli studi sui collegi elettorali in Italia, «Memoria e Ricerca», 3, 1994, pp. 11-24. L’autore Secolo Nuovo», 23 aprile 1921.
78. Mentre si avvicina il giornodella vittoria elettorale. Avanti, o compagni, con Falce, Martello, Libro ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] perfezione raggiunta dalla meccanica, l'edizione diplomatica, utilissima un giorno, ha una sfera d'applicazione in diritto, se presumibilmente la maggior interferenza dellamemoria). Le modalità editoriali diverse della ricostruzione, dove si tratta ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] piccole particelle e soluti) a una velocità di circa 400 mm al giorno. I materiali hanno pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 possano partecipare ai fenomeni ancora sconosciuti dellamemoria e dell'apprendimento.
11. Accoppiamento elettrico
a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Eccleston (Tractatus de adventu), il papa celebrò nel giornodella festa di s. Francesco la messa all'aperto "quia . Il monumento Cerchi, nella campata iniziale dell'atrio, è probabilmente una memoria, come altri presenti nella vicina chiesa di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] linguistico, pesantemente costretto dai limiti dellamemoria, della percezione e della programmazione motoria. La logica . Il paziente morì e gli venne praticata un'autopsia pochi giorni dopo essere stato sottoposto a un test da parte di Broca ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e B. si unì a lui, diretto da Arnolfo.
Nei primi giornidell'894 Arnolfo in persona attraversò le Alpi: "cui Berengarius… clipeum portat papa Giovanni IX, stava provvedendo alla riabilitazione dellamemoria di Formoso -, dovette appunto alla ripresa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...