Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] energia della macchina, è necessario che i segni dellamemoria umana divengano segni in una memoria il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il romano contemporaneo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] una lieve compromissione encefalica (diminuzione dell'attenzione e dellamemoria, raramente eccitazione psicomotoria, frequenti disturbi impronta meningea, sono più frequenti nei primi giornidella malattia e in genere generalizzate, di durata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] passaggio attraverso la tuba di Falloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di 32-64 classi di processi fisici: differenze che lo Helmholtz dellamemoria Ueber die Erhaltung der Kraft, del 1847, identifica ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] le storie di Brer Rabbit, il Fratel Coniglietto di disneyana memoria, che lotta costantemente con Brer Fox (Comare Volpe) e che uccidono l'anima della schiavitù, vada alla piantagione del Colonnello Lloyd il giornodella assegnazione, vada nel bosco ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Foscarini affrontò l'argomento dei rapporti fra i nobili in un memorabile discorso in maggior consiglio: "Molte disuguaglianze, el savemo tutti, è stato tenuto conto solo dell'anno e non del mese e del giornodella loro nascita; pertanto le cifre ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] riafferenti che attivano le funzioni delle strutture più evolute, responsabili dellamemoria e della conoscenza. Anche il tono fosse applicato regolarmente e senza limitazioni fin dal primo giornodell'evento inabilitante.
7) L'ambiente, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] una lettera nella quale sollecitava l'iscrizione all'ordine del giornodella ‛Dichiarazione sulla concessione dell'indipendenza ai paesi e popoli coloniali', e vi allegava una memoria esplicativa e un progetto di dichiarazione (v. Barbier, 1974, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] numerosa: al-Bakri afferma che in un solo giornodella festività della ῾āšūrā' furono sgozzati 950 buoi per il consumo religioso. Le rimasero la fama del suo grande passato e la memoria di Sidi Uqba e di altri santi personaggi in onore dei quali ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ricorrendo per il più accreare esempi seguiti nelle sue memorie, dove i Monarchi possono usare, et usano qualche volta Gesù Cristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il giornodella Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Miracoloso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] menzione nel s.c. de Pisone patre, dedicata nel giornodell’adozione di Tiberio. Di altri monumenti conosciamo l’apparato C. Haterius.
Da traiano a marco aurelio
L’abolizione dellamemoria di Domiziano dopo il settembre del 96 fu per molti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...