BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] in ringraziamento dei suoi servigi. Nel 1434 il duca Filippo Maria lo aveva investito del feudo d'Ottobiano, nel Pavese (procura del duca , ma da cui si esigeva l'approvazione del trattato entro trenta giorni dalla notifica, fu informato solo il 30 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il marchese del Monferrato, per il quale avevano ottenuto una tregua di sei giorni. I due ambasciatori riuscirono in circa una settimana ad assolvere pienamente all'incarico, inducendo ad un accordo le parti contendenti. Ricevutine i ringraziamenti e ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] castelli dei Colonna sembra descritto giorno per giorno in modo quasi affannato. Alla morte del papa ("felicissimus dies") prorompe reduxit" "Hic […]") e con una preghiera di ringraziamento e un "Amen".
Questo ritratto radicalmente negativo di un ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] portare a Vittorio Emanuele II il voto delle popolazioni del ducato. Lo stesso giorno il C. era stato designato a guidare la deputazione incaricata di portare a Napoleone III un indirizzo di ringraziamento, composta di Pietro Torrigiani e di Ranuzio ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] perdono del re, che lo trattò con affabilità ed amore, ma il giorno dopo del 1464. Il C. attese allora alla riorganizzazione dei suoi feudi di recente recuperati, cui, anche a risarcimento della mancata restituzione di qualche terra e a ringraziamento ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] tripudio dei festeggiamenti segue, l'8 giugno, il doveroso ringraziamentodel duca alla provvidenza, a Loreto, dove si reca anche per un poco di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] e anzi, dopo l'assassinio del Rossi, avvenuto il 15 novembre, egli ritornò a Roma e lo stesso giorno fu incaricato dal pontefice di a deputato nel collegio di Poggio Mirteto. Nella risposta di ringraziamento inviata il 2 ott. 1865 a C.M. Buscalioni, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Roma a rendere omaggio al nuovo pontefice Giulio III, che il giorno seguente lo creò, insieme con i suoi compagni, cavaliere dello il "perdono" del duca Cosimo I, gli scriveva una lunga (e piuttosto servile) lettera di ringraziamento. Non si conosce ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il suo ringraziamento concedendogli, il 30 apr. 1378, in considerazione dei suoi meriti, la comunanza del castello di Fossato come anno della sua morte (secondo lo stile fiorentino): il giorno dovrebbe perciò essere collocato tra il 14 gennaio e il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] secondo una lettera dell'A. al Reggimento di Bologna delgiorno successivo (Arch. di Stato di Bologna, Lettere al Senato dicembre 1530, come risulta da una lettera di accettazione e ringraziamento indirizzata da Roma il 20 dic. al Reggimento (Arch. ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...