La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di costruire un edificio sacro sul Golgota in ringraziamento per il buon esito del concilio di Nicea e Elena va in cerca vera croce al Santo Sepolcro di Gerusalemme, sembrò certamente un giorno grande e glorioso come da tempo non se ne registravano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Il trattato si chiude con un solenne inno di ringraziamento a Dio. Il Poimandres presenta così in modo 2000; L’“Uno” e i “molti”. Rappresentazioni del divino nella Tarda Antichità, Atti della giornata di studio (Milano 9 dicembre 2003), in Annali ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nuovi orientamenti saranno le cerimonie religiose di ringraziamento, con il canto del Te Deum, al momento delle varie annessioni
Era proprio questo uno dei punti che sarebbe stato un giorno ripreso da Pio XII, quando nell’aprile 1957 pubblicava l’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] antica e completa della liturgia romana per quel che riguarda l'ufficio delgiorno e della notte, o breviarium. Lo schema di B. (anche , particolarmente appropriata alla lode e al ringraziamento per la fine della giornata, il gruppo dei Salmi 109-147, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riunioni di vescovi, il cui ordine delgiorno era stato orientato direttamente da Roma. ringraziamento, riconoscendolo «assertore e difensore delle sacre libertà di coscienza e di culto nella pienezza del loro diritto divino»41. Nel sinodo del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di Carlo, registra "che la religione in queste provincie ogni giorno più viene mancando".Si profila intanto, da parte di Carlo , lo rimette in sesto. Fervido, soprattutto, il suo ringraziamento, del 12 ott. 1563, per la "benignità et liberalità usata ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] l'elezione e finalmente resa nota al popolo romano. Il 18 aprile, giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di U. rientrato a Barcellona, nel giugno del 1379, in ringraziamento leggeva alla presenza del re la sua composizione De ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] provocò il ringraziamento ufficiale al papa dei consoli della città (30dic. 1730)e del capitolo metropolitano (13 genn. 1731).Del resto "de nonnullis" era riportato il motu proprio del pontefice delgiorno prima, con cui si affermava che il C ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] preso diversi castelli del contado patavino fra i quali Piove di Sacco, si diresse verso Padova. Il giorno dopo nell' il 21 giugno, quando, nel corso di pubbliche funzioni di ringraziamento, F. liberò la città dalla scomunica. L'impresa - commenta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] per essa aveva lo studio parigino.
Il 12 maggio 1287, giorno di Pentecoste, si riunì a Firenze il capitolo generale dell' Roteneck, per ringraziarlo della benevolenza mostrata nei confronti dell'Ordine, specie in occasione del capitolo; lo affiliava ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...