CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] che il re indirizzò a Diomede una lettera di ringraziamento e di elogi.
Il 17 maggio del 1487 il padre, che gli aveva dedicato la a rendergli omaggio. Lo pregò per di più di attendere un giorno prima di fare il suo ingresso nella città, per dare modo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] scriveva una lettera di ringraziamento a Bernardo Peruzzi che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del Bandini. Il 5 e Baldovinetti e col Baldinucci alla finestra del palazzo del Capitano. Fin dal giorno successivo Lorenzo de' Medici si ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Fin dal ritiro del C., il Consiglio comunale, rivolgendogli un messaggio di ringraziamento, decise di intitolargli banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato G. de C. il giorno 2 apr. 1869, Fiume 1869; A G. C. podestà della libera ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] giornali e di libri, ricevendone in cambio una lettera di ringraziamento.
Al 1833 risale anche l'inizio della sua profonda amicizia Guerrazzi. Nei giorni immediatamente successivi alla fuga di Leopoldo II e alla costituzione del Triumvirato (8 febbr ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] sonetto ricorda infatti che era il giorno dell'Immacolata Concezione (dunque l'8 dicembre) del 1454, "quando Marian di Matheo congedo: alla jarola "finis" fa seguire un canto di ringraziamento alle Muse, un "sonetto dello autore al presente libbro", ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] di ducati mille;Ibid., cod. Cicogna 1179, cc. 183r-186v (copia della dichiarazione del B. il giorno dell'ingresso come cancellier grande e di due lettere di ringraziamento per la nomina scritte da Milano); Ibid., cod. Cicogna 1701, estratto e copia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] di peste il D. doveva morire, di li a qualche settimana, il giorno di Natale 1630, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato (in quest'ultima è la lettera di ringraziamento della Comunità di Tine al Senato, del 20 giugno 1621); Ibid., Collegio III ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] di una messa di ringraziamento per le vittorie degli Austrorussi (Mambelli).Morì a Forlì nel marzo del 1822.
Compositore fu anche c. 1, a stampa, solo il testo); Messa seconda, per il giorno di tutti i santi (1843, Ibid., Mss. aut. 575.311).
Luigi ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] ringraziamento nella cappella Borghese in S. Maria Maggiore alla presenza di tutti gli ufficiali della Dataria nel giorno il 17 genn. 1666, dopo aver legato la sua eredità alla chiesa del suo titolo S. Maria in Traspontina e all'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] luglio 1739 ad una di codeste accademie, ne scriveva il giorno seguente all'amico Bouhier, sottolineando appunto quella triplice attività. Considerata la migliore clavicembalista del suo tempo e buona cantante, ella fu però stimata soprattutto come ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...