LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in cattedrale si celebrò il Te Deum di ringraziamento, si indissero tre giorni solenni di gala e venne promulgata un' : mentre l'illustre É. Bonnot de Condillac, chiamato a fare del giovane Ferdinando un sovrano illuminato, "n'a fait qu'un bigôt ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] e, grazie alla attività del C., la prima parte della documentazione fu puntualmente pubblicata nel giorno della celebrazione in un parlando, non sia avvenuto".
La famiglia, nel ringraziamento agli intervenuti al funerale scrisse di cogliere "quest' ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] e delle leggi razziali. L'omelia del 9 maggio 1936, pronunciata durante la funzione di ringraziamento per la fine della guerra d' anche dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo alla sua morte.
Opere: Le lettere ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] fra tutti quelli presentati, il progetto del M. meritò una lettera di ringraziamento dal cardinale (pubbl. in Ciuffa, interesse nel sec. XIX, in Chiesa, usura e debito estero. Giornata di studio su Chiesa e prestito a interesse, ieri e oggi… ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] nell'ottobre 1604 prima alla corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' lettera successiva, del 10 sett. 1606 "da casa" (da Firenze, cioè, ove era già ritornata), ringraziava il poeta ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] . Il 30 luglio Bon Compagni a nome del re di Sardegna confermò la nomina di Zanardi Landi a maggiore comandante. Il giorno successivo l’ufficiale indirizzò al generale de Cavero una lettera di ringraziamento che si chiudeva con una richiesta precisa ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] corrisposto dal pittore con una lettera di ringraziamento (Mazza Boccazzi, 2001).
I fatti del rosario al papa, all’imperatore e al doge e, in seguito, per lo stesso ambiente, un’allegoria della Vittoria di Lepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] o moschettiere che guadagnò anche 25 lire al giorno. Con l’avvento del sonoro ebbe maggiori opportunità di lavoro. Nella 1932), Roma 2012, pp. 171-186, 235-253. Un vivo ringraziamento a Mario Musumeci e al suo prezioso testo ricco di informazioni e ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] ottimi rapporti con Firenze - per ottenere la consegna del fuggitivo, mentre il giorno 11 luglio 1479 il Consiglio dei Settanta elesse a Lorenzo de' Medici, che, in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e intagliatore vicentino come ringraziamento per aver tenuto a battesimo una figlia illegittima del pittore (di cui, a causa di una febbre «continua e acuta, che già octo giorni l’assaltò», come si apprende da una sconfortata lettera di Paolucci al ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...