CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] venuta ora in suo possesso (lettera di ringraziamentodel camerlengo Pier Francesco Galeffi del 17 marzo 1835).
Il 17 sett. nei primi giorni di aprile del 1849 (Spada, pp. 346 s.).
Sembra che la congiura dovesse aver compimento il giorno di Pasqua ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Epifanio difatti non ha nulla del santo taumaturgo: solo due volte E. cita dei casi di esorcismo (un giorno scaccia dei demoni; un altro del re nella vicenda dello scisma, benché, a quanto sembra, il discorso doveva essere di ringraziamento per ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , l'8 genn. 1524 ricevette una lettera di ringraziamentodel papa, il quale gli fece intravvedere la possibilità di Boemia; il giorno successivo egli stesso incoronò la moglie di Ferdinando, Anna. Dal febbraio 1528 fino al gennaio del 1539 tenne ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sue lagune, cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. 1848, il M. aveva 1814-1832, 13 genn. 1823 (presentazione del M.) e 7 ag. 1823 (lettera di ringraziamento); Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] già celebre per La leggenda del Piave e Santa Lucia luntana). Per cinque lire al giorno, in uno studietto ai 2017, p. 405.
Per alcune informazioni biografiche ricevute un ringraziamento va a Federico Vacalebre e ai famigliari di Carosone, in ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] del palazzo comunale, un affresco, la Madonna del terremoto (Bologna, Palazzo comunale, sala d’Ercole), che valesse come ringraziamento lateranensi, in cui il dibattito allora all’ordine delgiorno, in merito all’immunità originale di Maria dal ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] una flotta di circa 100 navi, sbarcarono a Favignana e il giorno successivo a Trapani da dove Martino il Vecchio, insieme con un’armata si impossessò del loro stendardo, inviato subito al padre perché lo esponesse, in segno di ringraziamento, nella ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] del quale egli fu in seguito padrino, tenne la sua prima lezione a Milano, egli indirizzò una lettera di ringraziamento I (1950), pp. 179-181;M. Santoro, La polemica Poliziano-Merula, in Giorn. ital. di filol., V (1952), pp. 213-215, 233; C. Santoro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ; 369: Lo sposo del cuore dell’anno 1636; 370: Affetti unitivi di preparatione e ringraziamento per la comunione (1636 de suoi Cavalieri publicate il dì 2. di agosto 1619, giorno della festa di detto santo in Pisa nella Chiesa de Cavalieri ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] aveva scoperto il frammento dell'opera.
La fama della probità e dell'eccellente qualità d'insegnante del L. si estese in tutta la Sicilia. In ringraziamento degli onori concessigli, donò la sua biblioteca al Senato e al popolo messinesi qualche anno ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...