PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] in un documento del 28 luglio 1657, ebbe vasta eco anche a livello internazionale. In segno di ringraziamento per lo scampato detto nella Metropolitana di Firenze il giorno dei morti il 1642, Firenze 1642; La politica del cielo nel sole, e nelle nevi ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] eco leopardiana più o meno riconoscibile (Ricordanza e Un giorno festivo), legata a meditazioni sull’esistenza, sulla fugacità fecero anche lo scultore Giovanni Duprè, in una lettera di ringraziamentodel 26 giugno, e Gino Capponi, che il 6 luglio lo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...]
Niente è noto del suo apprendistato musicale. Di lui ragazzo sappiamo solo che il 4 aprile 1592, giorno in cui il Quelle, de’ miei piacer dolci e lascivi (Rime, 1602) come ringraziamento per aver messo in musica una «Canzone de’ baci»: ma tra quel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Giovanni gli indirizzava, infatti, una lettera di ringraziamento per l'aiuto da lui prestatogli contro le famiglie Spinola e Del Carretto, scese in aperta ribellione contro il governo francese; il giorno successivo il F. veniva convocato a Genova ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] ottomana. Nel luglio del 1546 la B. dette alla luce il principe, più tardi sultano, Murâd III (lo stesso giorno in cui morì ringraziamenti e la pregò di interporre anche in futuro i suoi buoni uffici in favore della Serenissima. Nel maggio del 1583 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] che il re indirizzò a Diomede una lettera di ringraziamento e di elogi.
Il 17 maggio del 1487 il padre, che gli aveva dedicato la a rendergli omaggio. Lo pregò per di più di attendere un giorno prima di fare il suo ingresso nella città, per dare modo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] scriveva una lettera di ringraziamento a Bernardo Peruzzi che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del Bandini. Il 5 e Baldovinetti e col Baldinucci alla finestra del palazzo del Capitano. Fin dal giorno successivo Lorenzo de' Medici si ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Fin dal ritiro del C., il Consiglio comunale, rivolgendogli un messaggio di ringraziamento, decise di intitolargli banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato G. de C. il giorno 2 apr. 1869, Fiume 1869; A G. C. podestà della libera ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] giornali e di libri, ricevendone in cambio una lettera di ringraziamento.
Al 1833 risale anche l'inizio della sua profonda amicizia Guerrazzi. Nei giorni immediatamente successivi alla fuga di Leopoldo II e alla costituzione del Triumvirato (8 febbr ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] seduta del 23 agosto 1670; nella stessa occasione vennero rese note una lettera di ringraziamentodel cardinale il 21 aprile 1704 e fu sepolto in Santa Maria Novella il giorno successivo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per lo più al pl., il mezzo o il modo con cui...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...